Tutto News

Giraffe e vita sessuale: il curioso rituale dell’accoppiamento

Per capire se una femmina è pronta alla riproduzione, i maschi di giraffa devono bere la sua urina

Giraffe e vita sessuale: il curioso rituale dell’accoppiamento

09 Maggio 2025

Redazione 105

Le giraffe, oltre a essere animali particolarmente affascinanti per il loro aspetto slanciato, nascondono alcuni comportamenti davvero insoliti. Tra le varie curiosità che le riguardano, gli scienziati hanno recentemente parlato della loro vita sessuale

 

Come avviene l’accoppiamento tra giraffe?

Come accade anche per capre, antilopi e altri animali ungulati, i maschi di giraffa per capire se una femmina è ricettiva alla procreazione, devono analizzare la loro pipì.Tuttavia, a causa della loro altezza, non riescono facilmente a raggiungere ed annusare direttamente il suolo. Per questo motivo i maschi devono bere la pipì delle femmine. Dopo averla assaggiata, fanno la “smorfia di flehmen”, che consiste nell’incurvare il labbro superiore e consente all'urina di raggiungere un particolare organo situato nel palato, chiamato organo vomeronasale. In questo modo i maschi valutano i feromoni per determinare se la partner è pronta per l’accoppiamento.

Una volta che il maschio di giraffa comprende lo stato fertile della femmina grazie all’indicazione degli ormoni, ha inizio un rituale di corteggiamento. Il maschio la insegue e cerca di montarla per un paio di giorni. La femmina, tuttavia, si allontana ogni volta che il maschio ci prova fino a quando non decide di fermarsi un tempo sufficiente per l’accoppiamento. Durante tutta la fase di seduzione, il maschio si impegna a tenere lontani dalla femmina gli altri maschi. La femmina, dal canto suo, cerca di convincere altri maschi a interessarsi a lei e li stimola alla competizione per scegliere poi il maschio più forte e geneticamente adatto e garantire migliori possibilità di sopravvivenza per la futura prole.

Comprendere meglio le caratteristiche di questi animali può aiutare alla tutela e alla loro conservazione, soprattutto perché questa specie però è in continuo calo a causa della distruzione degli habitat naturali, del bracconaggio e del cambiamento climatico

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack