Tutto News
“Non bevete bibite e birra in lattina”: l’allarme dell’epidemiologo
Tutta colpa del Bisfenolo A (BPA)
Acqua frizzante, energy drink, birra artigianale: se sono confezionate in lattina, meglio starne alla larga. A lanciare l’allerta è Franco Berrino, noto epidemiologo ed ex direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, durante una puntata del podcast Pianeta B12.
Il nemico invisibile: il Bisfenolo A
Il punto critico non è tanto la bevanda, quanto il contenitore. Nelle lattine è spesso presente il Bisfenolo A (BPA), un composto chimico usato per rivestirne l’interno. Questo materiale, che evita la corrosione a contatto con liquidi acidi o fermentati, si è rivelato pericoloso per la salute umana.
“È un interferente endocrino. Imita l’azione degli estrogeni e può alterare il sistema ormonale anche in dosi minime” spiega Berrino. Gli studi scientifici hanno messo in relazione il BPA con disturbi ormonali, infertilità, obesità, diabete e tumori.
Una sostanza vietata ma ancora in circolazione
L’Unione Europea ha introdotto un divieto sull’uso del BPA nei materiali a contatto con alimenti, ma con un periodo di transizione di due anni. Questo significa che, per ora, molti prodotti confezionati in lattina possono ancora contenerlo.
E non finisce qui. “Il divieto non riguarda i grandi contenitori industriali. Parliamo di fusti di birra o latte destinati alla distribuzione su larga scala” aggiunge l’epidemiologo. “La motivazione ufficiale? ‘Un danno economico troppo grosso’”.
Scelte consapevoli per proteggere la salute
Il consiglio di Berrino è semplice: preferire le bottiglie di vetro. Questo materiale è inerte, non rilascia sostanze chimiche e rappresenta una scelta sicura anche per bevande acide o alcoliche. “Anche alcune bottiglie in plastica possono andare bene, ma solo se certificate BPA-free” sottolinea. Tuttavia il vetro resta la scelta migliore in termini di sicurezza e impatto ambientale.
Prevenzione quotidiana ed ecologia
Limitare l’uso delle lattine è un gesto che può sembrare minimo, ma rappresenta una forma concreta di prevenzione. “Non si tratta di allarmismo, ma di precauzione fondata sulla scienza”, ribadisce Berrino. Inoltre, ridurre il consumo di lattine aiuta anche l’ambiente. Nonostante siano riciclabili, la loro produzione e smaltimento comportano un impatto ecologico rilevante. Scegliere il vetro significa tutelare la propria salute e quella del pianeta.