Tutto News
Sempre più alti a ogni generazione: la scienza spiega il perché
Uno studio britannico collega l’altezza all’attività di MC3R, un recettore che risponde alla nutrizione e regola la pubertà
Quante volte vi è capitato di vedere quelli delle generazioni successive e pensare che siano sempre più alti? In effetti, c’è una risposta scientifica.
Un team di ricercatori, guidati dal dottor Yee Hong Brian Lam, ha finalmente trovato una correlazione tra cibo e altezza.
Il ruolo chiave del recettore MC3R
Al centro di tutto c'è un recettore chiamato MC3R, che reagisce a dei segnali nel cervello chiamati melanocortine, che gli comunicano in tempo reale quante scorte energetiche sono disponibili e permettono di stimolare la crescita e l’inizio della pubertà.
I recettori delle melanocortine risiedono nell'ipotalamo, che funge da interprete delle informazioni portate dagli ormoni legati all'alimentazione, ad esempio, ormoni chiave come la leptina, prodotta dal tessuto adiposo, e l'insulina, sintetizzata in risposta all'assunzione di glucosio.
Una volta che l'ipotalamo ha decifrato questi messaggi ormonali, rilascia le melanocortine, che viaggiano fino a due diversi recettori cerebrali: l'MC4R e l'MC3R. Se il primo era già noto per la sua influenza sull'appetito e sul bilancio calorico, il team ha rivelato che l'MC3R utilizza le stesse informazioni per dirigere e stimolare la crescita generale, lo sviluppo della massa magra e la regolazione della maturazione sessuale.
Gli studi e la correlazione tra cibo e altezza
La conferma di questa correlazione tra nutrizione e crescita è arrivata da un'analisi della Biobank del Regno Unito, che ha coinvolto ben 500.000 persone: gli individui con una ridotta funzionalità dell'MC3R mostravano una chiara tendenza a stature più basse e ad un’entrata nella pubertà più tarda.
Non solo, uno studio condotto su 6.000 bambini, tra cui 6 con una mutazione naturale nell’ MC3R e che erano più bassi rispetto ai loro coetanei, ha sottolineato come l’influenza di tal recettore si manifesti molto precocemente.
Così un accesso maggiore al cibo ha portato a una conseguenza evidente a livello globale: la statura media è aumentata tra i 10 e i 20 cm in diverse popolazioni.