Loading

TUTTO NEWS

Maturità 2025, le tracce della seconda prova indirizzo per indirizzo

Redazione 105

Le tracce sono a livello nazionale, ma il contenuto e la durata variano

Alle 8:30 in punto si sono aperti i plichi per la seconda prova scritta dell’Esame di Stato, la più temuta dopo il tema d’italiano. La prova è diversa per ogni indirizzo di studio, calibrata sulle discipline caratterizzanti: dal Latino al Classico, alla Matematica allo Scientifico, fino alle lingue straniere, le scienze umane, l’economia e la tecnologia per gli altri indirizzi. 

Quest’anno sono oltre 524.000 gli studenti alle prese con la maturità, di cui 511.349 interni e 13.066 esterni. Le tracce sono a livello nazionale, ma il contenuto e la durata variano: si va dalle 4 ore per i liceali del Classico alle 6 per gli studenti dello Scientifico, mentre nei licei artistici e in altri indirizzi tecnico-professionali le prove possono durare anche più giorni.

Al Liceo Classico torna Cicerone

Grande protagonista della giornata è Cicerone, scelto per la versione di latino al liceo classico. Il brano, tratto dal celebre “Laelius de amicitia”, è un dialogo composto nel 44 a.C. in cui il filosofo e oratore romano esplora il tema dell’amicizia autentica, non fondata sull’utile ma su un legame spontaneo e sincero. Protagonisti del dialogo sono Gaio Lelio e Scipione Emiliano, due figure centrali della Roma repubblicana.

La traccia chiede agli studenti non solo la traduzione, ma anche riflessioni personali, analisi linguistica e una comprensione del concetto di amicizia secondo la prospettiva filosofica romana. Un compito denso, ma anche ricco di spunti umani e culturali. Il filosofo latino, con questa prova, raggiunge un record assoluto: è l’autore di latino più assegnato nella storia della maturità, con 17 uscite dal dopoguerra a oggi, superando Seneca e Tacito.

Cicerone anche allo scientifico 

Curiosamente, Cicerone compare anche nella prova di Matematica dello scientifico: una sua citazione sul caso, tratta dal “De divinatione”, è utilizzata in uno degli otto quesiti, dimostrando come la cultura classica possa contaminare anche le discipline più tecniche. Oltre a Cicerone, i maturandi dello scientifico si sono confrontati con funzioni, limiti, derivate e integrali, accompagnati da citazioni culturali di Cartesio, Platone e Boccioni.

IA e fake news all’informatico 

Tra le tracce più singolari, quella per l’Istituto tecnico indirizzo Informatica, dove si chiede di progettare una piattaforma web per combattere le fake news con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Gli studenti devono lavorare su un dataset da etichettare per addestrare un algoritmo di classificazione.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.