Loading

Tutto News

Chi è davvero più attraente? Ecco cosa rivela uno studio

Redazione 105

Uno studio rivela finalmente quale sesso risulta più attraente e quali fattori influenzano davvero la percezione della bellezza

Da sempre, la domanda su quale sesso risulti più attraente ha acceso curiosità e dibattiti. 

Ora, uno studio recente ha finalmente fornito una risposta scientifica, analizzando l’appeal maschile e femminile su 12.000 partecipanti in tutto il mondo.

 

I volti femminili conquistano tutti: lo dice la scienza

L’indagine riportata dal Daily Star mostra come i volti femminili siano considerati più attraenti, sia dagli uomini che dalle donne. Curiosamente, sono proprio le donne a dimostrarsi più critiche e attente nel valutare la bellezza degli altri, con una sensibilità tutta al femminile.

La ricerca ha coinvolto anche partecipanti lesbiche, gay, bisessuali e transgender, ma il campione è stato troppo ridotto per fornire risultati definitivi. Quel che emerge con chiarezza è che la preferenza per i volti femminili supera barriere culturali e geografiche, confermando un fenomeno globale.

 

Tratti fisici e identità: cosa guida davvero l’attrazione

Eugen Wassiliwizky, del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, spiega che l’attrattività dei volti femminili deriva in gran parte dalle differenze fisiche tra i sessi.

Tuttavia, anche la semplice consapevolezza del sesso della persona gioca un ruolo importante:  circa due terzi della preferenza per i volti femminili è legata a tratti fisici, mentre un terzo è influenzato dalla conoscenza del genere.

 

Perché le donne giudicano con più cautela l’attrattiva maschile

Secondo Eugen, le donne trovano più attraenti le donne sia per un sincero apprezzamento della “bellezza reciproca”, sia come segno di solidarietà. L’esperto ipotizza inoltre che le donne tendano a valutare gli uomini meno attraenti, forse per un certo imbarazzo nel riconoscere apertamente l’attrazione. 

“Forse non si sentono del tutto a loro agio, sapendo che le loro risposte sono osservate”, suggerisce Wassiliwizky. Oppure, potrebbe esserci la volontà di cogliere aspetti della personalità negli uomini attraverso i loro volti, influenzando così le valutazioni.

Lo studio illumina come attrattività e percezione siano intrecciate a fattori fisici, culturali e sociali, confermando che la bellezza è molto più di un semplice sguardo.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.