Tutto News
Attenzione al link truffa “Annulla iscrizione”: può metterti nei guai
Un clic apparentemente innocuo può aprire la porta a truffe, virus e spam: ecco come difendersi davvero
Sembra un gesto banale: arriva una mail molesta, scendi in fondo al messaggio, trovi il link “Annulla iscrizione” e clicchi. Problema risolto, no? Peccato che, se la mail è sospetta, quel click può essere l'inizio di un incubo digitale.
Infatti, molti cybercriminali mascherano link pericolosi dietro la formula “unsubscribe”. Un trucco vecchio quanto efficace: appena clicchi, verrai reindirizzato su siti creati ad arte per rubare i tuoi dati o addirittura infettare il dispositivo. E se pensavi di toglierti di mezzo quella pubblicità fastidiosa, ti ritrovi con ancora più spam.
Il click che ti frega (e ti conferma nella lista nera)
C’è di peggio. Cliccando, stai inconsapevolmente dicendo allo spammer che la tua casella è attiva. Risultato? Il tuo indirizzo finisce tra i “buoni”, quelli che ricevono davvero le mail. E il volume di posta indesiderata… esplode.
Alcuni link possono persino chiederti di inserire email, dati personali, e nei casi più estremi – sì, succede davvero – attivare malware in automatico sul tuo browser.
Come proteggerti senza rischi
Se hai dubbi, evita il click. Usa i filtri anti-spam del tuo client (come Gmail), segnala il messaggio come indesiderato e lascia che la piattaforma faccia pulizia. Meglio ancora, usa un indirizzo secondario per registrarti ai siti, così il principale resta protetto.
Insomma, fidarsi è bene, ma non dei link nelle mail. Nemmeno se sembrano “utili”. Quando si tratta di e-mail sospette, vale sempre una regola d’oro: meglio un click in meno che un malware in più.