Tutto News
Vetro o plastica? Ecco la bottiglia più contaminata
Un test su diverse bevande rivela dati inaspettati sulla qualità dell’acqua imbottigliata
Quando pensiamo all’acqua in bottiglia, spesso diamo per scontato che il vetro sia la scelta più sicura … è davvero così?
La ricerca francese che rivoluziona le nostre certezze
Uno studio appena pubblicato su Hal Open Science dall’Agenzia francese per la sicurezza alimentare (ANSES) ha messo in discussione alcune convinzioni comuni.
Analizzando decine di bevande comunemente in commercio, dall’acqua frizzante al vino, i ricercatori hanno confrontato i livelli di microplastiche presenti in base al tipo di confezione: plastica, vetro o lattina.
I dati raccolti hanno spiazzato persino chi ha condotto la ricerca: le bottiglie di vetro contengono tra 5 e 50 volte più microplastiche rispetto a quelle in plastica o in metallo.
“Ci aspettavamo il risultato opposto”, ha infatti dichiarato Iseline Chaib, dottoranda dello studio.
Perché il vetro contiene più microplastiche? Il ruolo dei tappi
I ricercatori chiariscono che il problema non risiede nel vetro in sé, ma in un dettaglio spesso trascurato, i tappi. La contaminazione è infatti causata dalla vernice applicata all’esterno dei sigilli. Durante le analisi, è emersa una coincidenza troppo precisa per essere casuale: le particelle individuate nei liquidi avevano lo stesso colore, forma e composizione chimica della vernice dei tappi.
Inoltre, gli studiosi hanno anche rilevato micrograffi sulla superficie verniciata, probabilmente causati dallo sfregamento tra i tappi durante il trasporto.
Da questi micrograffi si staccano minuscoli frammenti di plastica, tra 0,1 micrometri e 5 millimetri, che finiscono direttamente nelle bottiglie, contaminando il contenuto che beviamo.
Come ridurre la plastica con semplici accorgimenti
La contaminazione però, può essere ridotta, e in modo sorprendentemente semplice. Secondo i ricercatori, basterebbe un po’ più di attenzione nella gestione dei tappi, sia da parte dei produttori che dei consumatori. Ecco cosa fare:
- Utilizzare un getto d’aria compressa per spazzare via le particelle superficiali dai tappi;
- Risciacquare i tappi con acqua e alcol per eliminare tracce di plastica.
Un gesto facile che potrebbe fare davvero la differenza ogni volta che apriamo una bottiglia. Spesso sono proprio i dettagli invisibili a mettere a rischio ciò che consideriamo sicuro, e sono proprio le piccole azioni quotidiane a poter cambiare le cose.