Tutto News
Truffa della gomma a terra: come funziona e come difendersi
Fingono di aiutarti con una gomma sgonfia, ma è un inganno: ecco come agiscono e cosa fare per non cadere nella trappola
Negli ultimi giorni si sta registrando un preoccupante ritorno in auge di una tecnica criminale datata ma ancora efficacissima: la truffa della "gomma a terra". Questa frode, che si maschera dietro un gesto di cortesia, permette ai malintenzionati di distrarre le vittime e sottrarre indisturbati borse, zaini e oggetti personali, spesso in pieno giorno e sotto gli occhi ignari dei passanti.
Il raggiro: come funziona la truffa
Il meccanismo di questa truffa è tanto semplice quanto insidioso. Generalmente, una o più persone a bordo di un veicolo affiancano l'automobilista prescelto. Con fare educato e premuroso, segnalano una presunta gomma sgonfia o un altro problema tecnico al veicolo della vittima.
L'obiettivo è spingere il conducente a fermarsi e scendere dall'auto per controllare. Nel momento in cui la vittima è distratta, magari chinata a verificare la ruota o impegnata in una conversazione, un secondo complice entra in azione. Uno dei truffatori, fingendosi un soccorritore o un passante disponibile, apre così il bagagliaio e ruba oggetti di valore lasciati incustoditi .
Come proteggersi dalla truffa della "gomma a terra"
Per difendersi da questa subdola tecnica criminale, le forze dell'ordine consigliano ai cittadini e ai turisti di adottare alcune precauzioni fondamentali:
- Non fermarsi immediatamente se uno sconosciuto segnala un problema al veicolo in aree isolate o sospette.
- Controllare attentamente la situazione e l'ambiente circostante prima di scendere dall'auto.
- Mantenere sempre le portiere bloccate e assicurarsi che oggetti di valore non siano visibili dall'esterno.
- Segnalare prontamente qualsiasi comportamento sospetto alle forze dell'ordine.
Questo tipo di raggiro sfrutta la distrazione e la buona fede delle vittime, trasformando un apparente gesto di aiuto in un'opportunità per il furto. Le autorità hanno così lanciato un appello alla massima attenzione, sottolineando come episodi simili stiano diventando sempre più frequenti.