Tutto News
5 semplici strategie per allenare la memoria e migliorare la mente
Piccoli gesti quotidiani che aiutano a rafforzare la memoria e mantenere la mente lucida
Il neuroscienziato Charan Ranganath smonta un falso mito: il cervello non è progettato per immagazzinare tutto ciò che incontriamo. La memoria funziona selezionando solo ciò che davvero merita attenzione, invece di accumulare ogni dettaglio.
Secondo Ranganath, l’errore più comune è credere di dover ricordare ogni singolo elemento. In realtà, il cervello opera con un principio di economia, trattenendo solo il necessario e traendone il massimo beneficio.
La mente agisce come un filtro, catturando sia ciò che ci aspettiamo sia ciò che ci sorprende. È proprio in questo equilibrio tra prevedibile e inatteso che si crea il significato più profondo delle nostre esperienze. Tuttavia, questo meccanismo può farci perdere dettagli importanti e causare frustrazione, perché la nostra attenzione a volte si concentra nel momento o nel luogo sbagliato.
Per superare questi limiti, Ranganath propone il metodo MEDIC: cinque strategie pratiche per allenare la memoria e migliorare la capacità di ricordare davvero ciò che conta davvero.
1. M - Meaning (Significato)
Per ricordare meglio, collega ciò che vuoi memorizzare a qualcosa di significativo e facile da visualizzare.
2. E - Error (Errore)
L’esperto consiglia di mettere alla prova la memoria senza paura di sbagliare, perché gli errori aiutano ad imparare. “Quando si apprende la risposta”, spiega, “il cervello la aggiusta, rafforzando la memoria e riducendo interferenze”.
3. D - Distinctiveness (Tratto distintivo)
Rendi il ricordo unico fissando nella mente un dettaglio sensoriale, come un colore o un suono. Per esempio, trovare le chiavi sarà più facile se associ il posto a un’immagine o a un rumore particolare.
4. I - Importance (Importanza)
Le emozioni forti migliorano la memoria. Gioia, ansia o curiosità attivano sostanze chimiche nel cervello che la rafforzano, anche solo la curiosità fa aumentare la dopamina e aiuta ad apprendere meglio.
5. C - Context (Contesto)
I ricordi sono legati all’ambiente che ci circonda: suoni, odori e sensazioni. Richiamare questi dettagli nella mente aiuta a far rivivere il momento passato con più chiarezza.