Tutto news
Credits: Getty Images
08 Settembre 2025
Redazione 105
Molte delle nostre azioni quotidiane sono gesti automatici che non notiamo più. Eppure, questi piccoli comportamenti limitano il nostro potenziale, un passo alla volta. È ora di guardarle con attenzione per poterle finalmente lasciar andare.
L'idea di bere una bibita frizzante può sembrare un modo veloce per dissetarsi o un piccolo piacere a tavola. Tuttavia, dietro quella piacevole effervescenza si nasconde un eccesso di zuccheri e componenti che possono mettere a dura prova gli organi e compromettere la salute a lungo termine.
Lasciare i piatti in ammollo per tutta la notte può sembrare il modo più comodo per togliere lo sporco ostinato. In realtà, l'acqua stagnante diventa rapidamente un terreno fertile per i batteri.
Quando si tratta di igiene, esagerare con la pulizia delle orecchie è un errore comune. Il cerume è un alleato naturale che protegge il canale uditivo, idratandolo e difendendolo dall'attacco dei batteri.
Spesso si cerca di migliorare l'atmosfera di casa con profumi, specialmente in ambienti come il bagno, ma molte di queste fragranze non sono innocue. Le essenze sintetiche possono contribuire all'insorgenza di problemi respiratori e aumentare il rischio di asma.
Cedere al richiamo di un sonnellino dopo pranzo può sembrare un'ottima idea… ed è una tentazione comune. Ma il sonno a stomaco pieno può compromettere la digestione. Questa abitudine, infatti, rischia di causare disturbi del sonno e favorire il reflusso.
I piatti pronti sono una scorciatoia allettante per chi ha poco tempo. Ma la comodità ha un costo per il nostro corpo: questi cibi sono spesso un concentrato di grassi saturi e di sale, ingredienti che possono influenzare la nostra salute nel tempo. Scegliere la fretta in cucina può significare rinunciare al benessere a tavola.