Tutto News
Aurora boreale 2025 ideale per vederla: le 6 mete da non perdere
Il 2025 offre condizioni perfette per ammirare l’aurora boreale: scopri quando partire e quali mete scegliere per un viaggio da sogno
Ogni viaggiatore ha una lista dei desideri: scalare una montagna, visitare città antiche o tuffarsi in acque cristalline. Tra i sogni più condivisi c’è quello di vedere almeno una volta nella vita l’aurora boreale. E il 2025 sarà l’anno perfetto: l’attività solare è al massimo, le notti artiche si allungano e i collegamenti verso il nord sono più accessibili.
Quando vedere l’aurora boreale
Il periodo migliore per ammirarla è tra settembre e marzo, con le ore più favorevoli tra le 22 e le 2 di notte.
Le 6 mete ideali nel 2025
- Tromsø, Norvegia – Probabilità altissime di avvistamento: in media una notte su due. Di giorno, escursioni con gli husky.
- Lapponia, Finlandia – Fino a sei mesi di notti polari: da Rovaniemi al Lago Inari puoi scegliere cottage innevati o igloo di vetro.
- Isole Lofoten, Norvegia – Fiordi e villaggi da cartolina, con aurora riflessa sull’acqua e inquinamento luminoso quasi assente.
- Islanda – Dall’anello della statale 1 a geyser e cascate: l’aurora si unisce a paesaggi spettacolari.
- Svalbard, Norvegia – Un’avventura artica estrema, con cieli limpidi e paesaggi unici, ma serve pianificazione accurata.
- Abisko, Svezia – Microclima secco e l’Aurora Sky Station la rendono una delle mete più affidabili.
Cosa c’è da sapere
- Quando partire? Da settembre a marzo.
- Quali orari sono migliori? Tra le 22 e le 2 di notte.
- Perché il 2025 è speciale? L’attività solare raggiunge il picco, aumentando le probabilità di avvistamenti spettacolari.