Tutto news

I muscoli diventano più grandi con il pilates? Facciamo chiarezza

Come raggiungere la crescita muscolare e perché il Pilates (forse) non è la via più diretta

I muscoli diventano più grandi con il pilates? Facciamo chiarezza

Credits: Getty Images

17 Settembre 2025

Redazione 105

Negli ultimi anni, il Pilates è tornato con forza alla ribalta, diventando una delle tendenze fitness più seguite e popolari. Non è più solo una disciplina di nicchia, ma una scelta di allenamento moderna e versatile. La sua popolarità è cresciuta grazie alla sua capacità di offrire un benessere completo, che va oltre la semplice forma fisica.

 

Pilates: un’alternativa ai pesi?

Molti si chiedono se il Pilates possa rendere davvero muscolosi. La risposta non è un semplice "sì" o "no", perché questa disciplina non mira a "gonfiare" i muscoli come l'allenamento con i pesi. Il suo vero scopo è aiutarti a costruire una base solida e a migliorare la forza. Per far crescere davvero i muscoli, invece, si usano esercizi molto intensi, con carichi pesanti. 

 

Perché il Pilates non serve per l’ipertrofia muscolare

Il Pilates, anche usando la resistenza delle molle, di solito non raggiunge quel tipo di sforzo. Chi non si è mai allenato potrebbe notare qualche piccolo miglioramento, specialmente nella zona addominale, ma non avrà un effetto significativo su gambe e glutei, che richiedono un'intensità maggiore. 

Dopo la fase iniziale, i progressi si fermano se non si aumenta costantemente il carico. A tal proposito, la fisioterapista Rachel Miller, esperta di Pilates, ha spiegato che “Il Pilates è quasi l’opposto del classico strength training: spesso più è leggera la resistenza, più è difficile. Ma per l’ipertrofia serve carico e progressione”.

 

I veri benefici: un corpo funzionale e resiliente

Se l'obiettivo non è aumentare la massa muscolare in modo massiccio, il Pilates rivela la sua vera utilità. È un alleato perfetto per migliorare le prestazioni in qualsiasi altro sport, agendo come uno scudo contro gli infortuni e rendendo il corpo più resistente.

La sua forza principale risiede nella capacità di costruire un centro di forza nel tronco, stabilizza il corpo e riduce il mal di schiena.

In conclusione, il Pilates non serve a trasformarti in un "blocco" di muscoli, ma a dotarti di un'armatura protettiva: un corpo più stabile, agile e resistente, pronto ad affrontare ogni sfida.

 

Cosa c’è da sapere

Il Pilates può sostituire completamente l’allenamento dei pesi? No, se l’obiettivo è la crescita muscolare, il Pilates da solo non è sufficiente.

Con quale frequenza bisogna fare Pilates per ottenere i risultati desiderati? La maggior parte degli istruttori consiglia di praticare Pilates 2-3 volte a settimana per ottenere benefici significativi.

Il Pilates è adatto a chi ha problemi di schiena? Assolutamente sì. Ovviamente, è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare un nuovo programma di allenamento.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su