Tutto News
L’hamburger più caro al mondo, il costo e la regola per gustarlo
Lo chef BdeVikingo ha creato il panino da record: non basta pagare una fortuna, serve un invito speciale
Un hamburger non è mai stato così costoso. La cifra spesa per questo panino non è solo un prezzo, ma un vero e proprio record mondiale.
Chi è Bosco Castro: l’ideatore dell'hamburger da record
L'uomo dietro questo panino è lo chef e influencer Bosco Castro, noto sui social come BdeVikingo. La sua creazione più estrema si trova nella sua steakhouse Aupa, che si trova in una località tranquilla, Cabrera de Mar, vicino Barcellona.
Sul sito ufficiale di Aupa si spiega la genesi del piatto: “Dopo anni di idee, ricerche e test, il cuoco Bosco ha creato un’esperienza unica”.
“La sfida principale era creare un hamburger davvero speciale senza ricorrere a ingredienti stravaganti o senza senso come oro, caviale o granchio reale, usati solo per giustificarne il prezzo, spesso dando vita a creazioni appariscenti ma senz’anima” ha spiegato lo chef.
La ricetta misteriosa dell'hamburger da 9.450 €
Gli ingredienti esatti di questo panino restano un mistero ben custodito. Le uniche informazioni note indicano l'uso delle “tre migliori carni del mondo e il formaggio più esclusivo d’Europa” e la salsa include “un ingrediente non convenzionale e di altissimo valore, noto solo a pochi”.
L'hamburger è definito come “un’esperienza di lusso estremo, creata per pochi selezionati”. La sua disponibilità è infatti limitata a un invito, basato su criteri non economici. Il sito ufficiale spiega: “Per ricevere un invito bisogna non solo coprire il costo, ma anche dimostrare di aver fatto qualcosa di buono per la società”.
Non si tratta di un costo casuale, insiste lo chef: il prezzo di 9.450 euro è giustificato dal valore di una preparazione che include “ingredienti impossibili da reperire, tecniche culinarie d’avanguardia e un format unico, disponibile solo su invito nella nostra sala privata”.
La regola di BdeVikingo per i clienti
A rafforzare l'esclusività del progetto, c'è un elemento finale che sigilla il tutto. Come riportato dal Corriere della Sera, lo chef BdeVikingo ha imposto una regola ferrea: i clienti scelti devono mantenere il silenzio assoluto. Nessuna recensione pubblica, nessun dettaglio da condividere online, e nessuna foto non autorizzata.