Loading

Tutto News

“Haha” non basta: ecco come si ride davvero nel resto del mondo

Redazione 105

Esiste un vocabolario geniale e assurdo delle risate online: da acronimi come “MDR” a codici numerici come “55555”

Ridere è universale, ma scriverlo, però? Quella è tutta un’altra storia. In Italia, ma anche in America, “hahaha” è solo l’inizio: esistono tanti modi geniali, e a volte assurdi, in cui il mondo ride in chat.

 

Spagna e Grecia: la risata fonetica 

In Spagna, ad esempio, si incontra spesso jajaja. Non è un errore, ma puro “patriottismo” fonetico: in spagnolo la “j” si pronuncia come una “h” aspirata, proprio come la nostra risata. Stesso principio in Grecia, dove si scrive xaxaxa, usando la loro lettera equivalente. Insomma: un suono, tre lettere diverse!

 

Francia: l’eleganza e l’acronimo “MDR”

I francesi, invece, si sa, amano l’eleganza… anche quando ridono. Usano héhéhé, certo, ma quando una battuta è davvero esilarante preferiscono MDR, acronimo di Mort De Rire, cioè “morto dal ridere”.

 

Quando la risata diventa numero e simbolo

Spostandoci in Brasile, Portogallo e Corea, la risata diventa lampo: kkkkk. In Corea si trovano anche ㅎㅎㅎ (la loro “h”) o ㅋㅋ (la loro “k”).

In Thailandia, invece, la risata diventa… matematica. Se leggi 55555, significa che qualcuno sta ridendo forte: il numero 5, in thai, si pronuncia hâa, proprio come la nostra “ha!”.

In Giappone, dove ridere a voce alta non è sempre ben visto, la risata scritta è più discreta: wwww. Deriva da warai (“risata”), e tante “w” di fila ricordano anche l’erba alta che ondeggia, per questo oggi molti giapponesi la chiamano kusa (“erba”).

Che sia un codice numerico, un acronimo o una lettera inusuale, l’obiettivo è sempre lo stesso: ridere insieme. 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.