Tutto News
Credits: Mediaset Infinity
10 Novembre 2025
Redazione 105
È scomparso a 69 anni Peppe Vessicchio, figura iconica della musica italiana e volto indimenticabile del Festival di Sanremo. Il direttore d’orchestra napoletano è morto all’ospedale San Camillo di Roma a causa di una polmonite interstiziale precipitata improvvisamente. Con lui se ne va un simbolo di eleganza e passione, capace di unire la musica colta e quella popolare, il rigore dell’orchestra e l’immediatezza televisiva.
Nato a Napoli nel 1956, Vessicchio aveva fatto della ricerca dell’“armonia naturale” la sua filosofia di vita. Pianista, arrangiatore e compositore, aveva collaborato con artisti come Gino Paoli, Zucchero, Andrea Bocelli e Ornella Vanoni, firmando brani rimasti nella memoria collettiva come Ti lascio una canzone e Cosa farò da grande.
Visualizza questo post su Instagram
Il 1990 segna la sua prima volta sul palco dell’Ariston. Da lì in avanti, Vessicchio diventa il “maestro più amato dagli italiani”, capace di rendere ogni esibizione un momento di pura emozione. Ha vinto quattro volte come direttore d’orchestra al Festival, con artisti come gli Avion Travel, Alexia, Valerio Scanu e Roberto Vecchioni. Ma al di là dei premi, il suo nome era sinonimo di calore e autenticità: bastava sentirlo chiamare ed entrare in scena per scatenare un applauso spontaneo.
Negli anni, Vessicchio è diventato anche il volto familiare di Amici di Maria De Filippi. Con tono calmo e sguardo benevolo, ha insegnato ai ragazzi il rispetto per la musica e per se stessi. La sua presenza in studio rappresentava un ponte tra tradizione e innovazione, tra la scuola e il palcoscenico.
Ed è stato proprio il talent di Canale 5, nella puntata del 9 novembre, a ricordarlo con un video voluto da Maria De Filippi e accompagnato dal suo brano Ti lascio una canzone. Prima della clip, una scritta ha annunciato: “La puntata che state per vedere è stata registrata giovedì”. Il filmato è stato poi un susseguirsi di immagini del Maestro impegnato a dirigere i ragazzi che si sono avvicendati nella scuola di Amici. Poi, alla fine del video, il messaggio più toccante: “Ciao Maestro, questa è e sempre rimarrà la tua casa. Maria e tutti noi”. Un saluto semplice e sincero, proprio come lui.