Tutto News
08 Maggio 2015
A qualcuno sembra disdicevole, altri sono proprio infastiditi vedendo le coppie esagerare in pubbliche manifestazioni d’affetto che vanno oltre il tenersi la mano. Certo, i partner potrebbero tenere tra le mura di casa le loro abitudini: ma sarebbero così felici? Probabilmente gli innamorati che non si curano della quantità di gente che hanno intorno mentre si dedicano alle effusioni reciproche non si comportano così per dar fastidio: vivono semplicemente nel loro “magi-mondo”. Sono innocui.
Anzi, non è nemmeno colpa loro: baciarsi con troppo trasporto sui mezzi, abbracciarsi con troppa decisione, camminare lentamente intralciando il prossimo perché intenti a massaggiarsi le spalle è un atteggiamento non molto elegante (anzi ne è tutto il contrario), ma inevitabile per chi si ama davvero. Perché essere intimamente uniti è una dimostrazione naturale di quanto ci si adori a vicenda.
Più felici
Ebbene, il problema dell’essere (diciamolo) maleducati in pubblico, comportandosi come se si fosse sul divano di casa, è talmente comune che l’Università dell’Ohio ha condotto una ricerca sul tema: le coppie che si relazionano nel profondo senza dare troppo peso al luogo in cui si trovano, al quando, al come e perché sono le più felici e le più stabili rispetto alle coppie che si trattengono.
Lo studio è stato condotto su novantadue coppie: quelle che sostenevano di andare d’amore e d’accordo con il partner erano le stesse che manifestavano grandi slanci d’affetto ovunque si trovassero. Infatti questo atteggiamento è indice di totale stima, fiducia e ammirazione verso l’altro, è un comportamento che vuole comunicare al mondo quanto forti e perfetti ci si senta insieme. In altre parole ci si sente orgogliosi della propria coppia e questo è il collante più importante che esista.
Più in salute
Una volta raggiunto tale livello di intimità pare che migliori anche il benessere psicofisico della singola persona: l’Università dello Utah ha infatti condotto una ricerca su 276 coppie, individuando una relazione non troppo in sintonia tra le cause responsabili di depressione, cattiva circolazione, aumento di peso e maggiore rischio di problemi vascolari. Ecco perché l’intimità costante e continua può fungere da fattore chiave per ristabilire vicinanza emotiva e, di conseguenza, benessere.
Più sesso
Un altro bonus della continua manifestazione d’affetto? Secondo uno studio del maggio 2013 pubblicato sul Social Psychology And Personality Science, le coppie che danno più importanza alle attenzioni e ai bisogni reciproci ponendo tutto il resto in secondo piano (compresa l’opinione altrui) fanno più sesso: un atteggiamento di responsabilità verso i bisogni emotivi e sessuali del partner ne è la chiave, e il contatto fisico continuo un modo per esprimerla.