Salmo: le nuove date
La data evento di Salmo allo stadio San Siro di Milano, prodotta e organizzata da Vivo Concerti, è ...
Tutto News
18 Giugno 2015
Il sito di appuntamenti Match.com ha realizzato una ricerca da cui è emerso un dato inquietante: il 27% degli uomini e il 45% delle donne cancellerebbe un appuntamento in base alle informazioni che ottiene dai social network dell’altro. Ancor più inquietante è sapere che esistono persone che discutono e si irritano dopo qualche appuntamento per foto o commenti postati persino un anno prima, quando dell’altro non si conosceva nemmeno l’esistenza.
Il magazine online Jezbel ha pubblicato un interessante report su uno degli aspetti più assurdi della società digitale, intitolato “The Definitive Guide To Online Stalking Before a first date” (La guida definitiva alla persecuzione on line prima di un appuntamento). Perché si, lo facciamo tutti. Abbiamo accesso a talmente tante social, tra Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn che arriviamo preparati e dell’altro sappiamo tutto.
Non ci sono più sorprese. Non c’è più aspettativa. Non c’è più curiosità. Abbiamo rovistato senza alcun diritto nelle vite altrui, soprattutto lo abbiamo fatto così superficialmente da giudicare una vita e una persona da foto e messaggi composti da 140 caratteri. La voglia di scoprire l’abbiamo dimenticata come la password per l’ennesimo social.
Sul New York Mag Maureen O’ Connor parla dell’evitare di spiare qualcuno sui social prima di uscirci come della nuova astinenza. Il punto di non ritorno.
Sprechiamo le nostre energie alla ricerca forsennata di informazioni perché non siamo in grado di ricordare com’è farlo davanti a una birra nella vita vera.
Arriviamo preparati, senza focalizzarci su ciò che vogliamo scoprire, ma con una sorta di interrogatorio pronto. Non più rivelazioni, ma conferme: conferme su ciò che abbiamo visto sul un album di foto datato 2011. Prima di giudicare un libro dalla copertina di Facebook è bene tenere a mente che ciò che stiamo vedendo online non è certo un’immagine accurata della persona che dobbiamo incontrare.
Finire a parlare di una versione di noi stessi che magari non esiste nemmeno più? Un’insensata fonte di disagio e molto controproducente per entrambe le parti.
In evidenza
La data evento di Salmo allo stadio San Siro di Milano, prodotta e organizzata da Vivo Concerti, è ...
Non si fermano le sorprese di Mahmood! Dopo aver pubblicato Eternantena, brano inedito pubblicato ...
Negli scorsi giorni, Ghali era stato molto attivo su Instagram, facendo spesso delle dirette ...
VIDEO
Giovedì 31 dicembre vivi la notte di Capodanno con Radio 105! Alle ore 21.00 si accederanno ...
WEB RADIO