Tutto News
02 Agosto 2018
Avete la pancia gonfia e non sapete che cosa fare per migliorare il vostro fisico? Avete già provato tutte le diete possibili con pochi o nessun risultato? Niente paura. Per migliorare la vostra salute non dovete far altro che eliminare una serie di alimenti che sono per così dire alleati del gonfiore e nemici della tanto sospirata e ammirata pancia piatta. Stiamo parlando di alimenti denominati FODMAP( acronimo di Fermentable Oligo-di and Mono-saccharides, And Polyols), cioè ad alta capacità fermentativa.
Il Prof. Enrico Stefano Corazziari, gastroenterologo dell’Università La Sapienza di Roma, ha presentato all’EXPO di Milano e alla Digestive Disease Week di Washington uno studio scientifico in cui viene dimostrato come l'eliminazione di cibi che fermentano troppo nell’organismo porti ad un beneficio di salute.
La ricerca randomizzata e in doppio cieco - le persone e i medici non sapevano chi stava seguendo il regime alimentare proposto per non essere influenzati nei giudizi - ha messo in evidenza numeri interessanti. Dopo un mese di regime alimentare FODMAP si è registrato il 40% di giorni di pancia gonfia in meno rispetto a prima della dieta. Dopo 16 mesi la riduzione del gonfiore ha raggiunto il 66%.
Lo studio è stato condotto per circa 2 anni su persone con intestino irritabile anche se la dieta, come sottolinea il Prof. Cprazziari, è consigliabile per tutti coloro che hanno problemi di pancia gonfia.
I cibi sconsigliati sono quelli che contengono oligosaccaridi, come i legumi, alcune verdure (come carciofi, broccoli, aglio), frutti (come cachi e anguria) e cereali (frumento e segale), alcuni elementi come fruttosio (come mela, pere, pesche, mango), lattosio (latte e formaggi morbidi e freschi), e infine polioli, contenuti in frutta (come ciliegie, susine), verdura (come cavolfiori, funghi) e dolcificanti (mannitolo, sorbitolo e xilitolo).