Loading

Ecco perché si dice "avere le corna"!

Perché si dice “avere le corna”? Da dove deriva questo detto molto diffuso nel linguaggio italiano?

L’origine del nome “cornuto” va ricercata nell’isola di Creta, dove la moglie del re Minosse non era propensa a fare l’amore. Allora, la Dea Afrodite, Dea dell’amore, la trasformò in una ninfomane. La donna abbandonò il marito, ma presa dalla disperazione per non avere più un compagno con cui soddisfare le proprie voglie, si innamorò perdutamente di un toro. Da questa unione, nacque il famoso Minotauro. E ogni volta che il re Minosse si faceva vedere in pubblico, i suoi sudditi gli mostravano il gesto delle corna, per ricordare al famoso re la relazione che sua moglie ebbe con il toro.

Tuttavia, c’è dell’altro! Anticamente, in genere, le corna non erano solamente negative… I personaggi famosi e le divinità venivano spesso raffigurati con le corna come segno di coraggio e virilità.

Nel linguaggio comune mettere le corna equivale a “tradire il proprio partner”, mentre “avere le corna” è lo stato in cui si trova il poveretto che viene tradito ed è vittima del fedifrago. Il significato di queste due espressioni è condiviso in alcuni Paesi europei, tra cui l’Italia.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.