A Berlino la scuola del futuro (forse)

Gli studenti scelgono le materie e non si danno voti. Un sogno? A Berlino è realtà!

A Berlino la scuola del futuro (forse)

04 Agosto 2016

Immaginatevi una scuola in cui non esistono programmi ministeriali, non vengono dati voti e i ragazzi possono scegliere autonomamente le materie da studiare.

Un sogno per molti ex alunni che hanno vissuto gli anni scolastici come un vero e proprio calvario, tra insegnanti dispotici e materie per le quali non nutrivano alcun interesse.

Questa scuola davvero innovativa non è più solo un miraggio, ma una realtà tutta berlinese, dove gli allievi della Evangelical School Berlin Centre affrontano ogni giorno “materie” molto particolari, come il corso “Sfide”, durante il quale ai ragazzi vengono dati 150 euro con cui devono organizzare un’attività a loro scelta: lavorare in una fattoria, prendere lezioni di canoa, fare un piccolo viaggio. Durante questa avventura devono dimostrare di sapersi organizzare e spendere in modo oculato i soldi messi a loro disposizione.

Una sorta di scuola di vita, insomma, come spiega la preside Margret Rasfeld: «L’obiettivo di una scuola come la nostra è quello di preparare i giovani ad affrontare le sfide della vita e i cambiamenti che queste comportano. Nel XXI secolo il lavoro principale delle scuole dovrebbe essere la formazione della personalità dei propri allievi. Niente è in grado di motivare i ragazzi come lo scoprire il significato di quello che stanno studiando e le applicazioni che può avere nella vita reale».

All’Evangelical School Berlin Centre le materie obbligatorie sono solo 4: matematica, tedesco, inglese, scienze sociali. Ma se pensate che gli studenti possano terminare il loro corso di studi impreparati, dovete ricredervi: i ragazzi usciti da questo istituto sono tra le eccellenze della Germania da 9 anni a questa parte.

Il successo di questi ragazzi garantisce anche la fama della scuola, che ha dato il "la" alla creazione di molti altri istituti simili sul territorio nazionale (oggi sono 500), tutte con liste d’attesa lunghissime. Le rette sono più alte rispetto alla scuola statale, ma non per questo proibitive: si parla di un costo che oscilla dai 720 ai 6,636 euro l’anno, con numerose borse di studio a disposizione.

 

foto da ischool.startupitalia.eu

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su