12 Agosto 2016
Il Governo ha firmato gli accordi necessari per finanziare – con 91 milioni di euro – la creazione di 4 ciclovie nazionali, delle vere e proprie “autostrade per biciclette” che serviranno a mettere in collegamento, con percorsi ad hoc, alcuni importanti centri della nostra Penisola.
La prima è la più famosa, Ven-To, che collega Venezia a Torino passando per le valli del Po.
C’è poi la Ciclovia del Sole, che permetterà ai ciclisti di raggiungere Firenze da Verona.
La terza è la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, un percorso che va da Caposele in Campania a Santa Maria di Leuca in Puglia.
Infine il Grab, il Grande raccordo anulare per le biciclette di Roma, di cui però deve essere ancora definito l’accordo.
In questo modo, l’Italia si arricchirà di ben 1500 km di piste ciclabili a lunga percorrenza.
Interessante anche il fatto che questi percorsi saranno parte di un più imponente progetto chiamato Eurovelo, che mira a unire tramite percorsi riservati ai ciclisti varie città d’Europa.
Ven-To fa parte di Eurovelo 8, una ciclovia che unirà Cadice ad Atene; la Ciclovia del Sole rientra nel percorso di Eurovelo 7, dalla Sicilia a Capo Nord; la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è collocata nella tratta Eurovelo 5, che collega Londra a Brindisi.