22 Agosto 2016
Se la notte non riuscite a dormire, andate a letto stanchi ma continuate a rigirarvi nel letto, se anche il romanzo più noioso che avete sullo scaffale non riesce a farvi appisolare… beh, l’unica soluzione è quella di ottimizzare il tempo, magari con un bel film proprio a tema “soporifero”.
Non vi parliamo di film noiosi, tutt’altro! Si tratta di 10 autentici capolavori per tutti i gusti che hanno come filo conduttore quello del dormire e, a volte, del risveglio.
1) Insonnia d’amore (1993). La commedia con Tom Hanks e Meg Ryan è perfetta per gli animi romantici, ma insonni. Sam, profondamente scosso dalla perdita dell’amata moglie Maggie, si trasferisce con il figlio Jonah a Seattle. Con uno stratagemma, Jonah fa parlare il padre in un programma radiofonico con la dottoressa Marcia, trasformandolo nell’Insonne di Seattle. Frotte di donne, intenerite dalla vicenda, iniziano a corteggiarlo, tra cui la fidanzatissima Annie.
2) Prima dell’alba (1995). Un’altra commedia romantica con Ethan Hawke, Julie Delpy. Céline e Jesse si conoscono su un treno e passano tutta la notte per le strade di Vienna a chiacchierare, fino ad innamorarsi.
3) Il dormiglione (1973). Film comico con (e di) Woody Allen e Diane Keaton, surreale e divertentissimo. Miles Monroe viene ricoverato nel 1973 per un piccolo intervento che, purtroppo, va storto e il poveretto viene ibernato. Duecento anni dopo viene ritrovato nella sua capsula e risvegliato in un mondo completamente diverso da quello che aveva lasciato. Inevitabile l’innamoramento con la poetessa Luna.
4) Fight club (1999). Il celebre film di David Fincher, con Edward Norton, Brad Pitt, Helena Bonham Carter e Jared Leto ha fatto la storia. Non vi sveleremo nulla della trama, se siete tra i pochi a non averlo ancora visto. Vi lasciamo con una massima: "Il sonno della ragione genera mostri." Che se la spassano alla grande!
5) Good bye Lenin (2003). Filmone tedesco perfetto per gli animi un po’ nostalgici. Una madre della Germania Est entra in coma dopo aver visto il figlio picchiato durante un corteo, pochi giorni prima della caduta del muro. Al suo risveglio, 8 mesi dopo, la DDR non c’è più e, per evitarle uno shock che potrebbe esserle fatale, il figlio crea attorno a lei una realtà fittizia.
6) L’invasione degli ultracorpi (1956). Un classico della fantascienza di Don Siegel. Durante il sonno, gli alieni sostituiscono gli esseri umani con dei fantocci perfettamente uguali, ma privi di qualsiasi emozione. L’unico modo per salvarsi? Rimanere svegli.
7) Insomnia (2002). Thriller di Christopher Nolan, con Al Pacino, Robin Williams e Hilary Swank. Un poliziotto (Al Pacino) indaga su due efferati omicidi. Il killer è un assassino geniale (Robin Williams). Da sfondo la grigia Alaska, su cui non scende mai la notte.
8) L’uomo senza sonno (2004). Film drammatico con Christian Bale e Jennifer Jason Leigh. Un paranoico (e magrissimo!) Christian Bale è alle prese con l’ansia e l’insonnia che lo perseguitano. Cosa gli impedirà di prendere sonno?
9) La cura del gorilla (2006). Commedia nostrana tinta di giallo con Claudio Bisio e Stefania Rocca. Sandrone il Gorilla è affetto da sdoppiamento della personalità: ci sono lui e Il Socio, che si fa vivo quando Sandrone si addormenta.
10) La bella addormentata nel bosco (1959). Cosa fare se non dormono neppure i vostri figli? Rispolverare un grande classico Disney metterà d’accordo tutti quanti!