Loading

Stress a lavoro? Ecco come evitare il burnout

Mobbing, litigi con colleghi, competizione, straordinari non retribuiti sono solo alcune delle cause che provocano il burnout.

In tanti abbiamo passato dei forti periodi di stress lavorativo, soprattutto se svolgiamo delle mansioni che ci portano costantemente a contatto con il pubblico.

Forse non tutti, però, sappiamo dargli un nome: questo particolare disagio psicofisico di chiama “burnout” e indica una sindrome stressogena che interessa proprio quei professionisti che, quotidianamente, sono impegnati in attività che li coinvolgono in reazioni interpersonali.

Ma le cause non sono solo queste.

Tra i responsabili del burnout troviamo anche basso salario, competizione, straordinari non retribuiti, continue incomprensioni coi colleghi, mancanza di gratifiche, mobbing, ambiente di lavoro stressante.

Si tratta di un esaurimento delle forse fisiche e mentali da non sottovalutare, soprattutto in un mondo (lavorativo) in cui uno dei requisiti fondamentali è quello di essere produttivi ed efficienti soprattutto in condizioni di stress.

Come fare, quindi, a superare questo stato?

Fondamentale è conoscere i propri limiti e non pretendere troppo da se stessi,quando vedete che proprio non ce la fate più. Imparate a mettere in pratica strategie per migliorare la comunicazione e gestire lo stress, senza dimenticare di chiedere il sostegno di professionisti in grado di aiutarvi in questo processo.

foto da enaios.it

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.