Loading

Troppa carne? Attenti al fegato grasso!

Amanti di grigliate e fiorentine fate attenzione: eccedere con bistecche e altri prodotti di origine animale, secondo uno studio olandese, aumenterebbe il rischio di steatosi epatica, conosciuta come “fegato grasso”

Un elevato consumo di carne sarebbe strettamente connesso al rischio di malfunzionamenti del fegato. Lo rileva un gruppo di ricercatori olandesi che in un recente studio ha analizzato un campione composto da oltre tremila individui con età media di 71 anni. Di questi, un terzo circa era magro, il campione restante sovrappeso. Attraverso un questionario è stata rilevata la dieta di tutti i partecipanti. Dall’analisi dei risultati è emersa una correlazione maggiore tra l’apporto totale di proteine e la steatosi epatica (fegato grasso), una patologia che può portare a cirrosi e malfunzionamenti del fegato e per la quale l’obesità è un fattore di rischio. Soprattutto nel caso in cui le proteine abbiano provenienza animale, la correlazione è stata più significativa.

La steatosi epatica può provocare anche un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, il diabete mellito e, nei casi più gravi, addirittura il tumore. In ogni caso i risultati riscontrati rispetto all’eccessivo consumo di proteine animali sarebbero in linea, secondo gli autori, con altri studi. Uno stile di vita più sano – concludono – è una buona base da cui partire, anche se mancano ancora raccomandazioni dietetiche specifiche e non è certo che dimagrire sia sufficiente per liberare il fegato del grasso in eccesso.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.