Tutto News
05 Maggio 2017
Quando la voglia di partire non si controlla, ecco che la vita prende pieghe inaspettate e incredibili, come quelle di Chanel e Stevo, due ragazzi sudafricani che hanno deciso di abbandonare tutto e tutti e concedersi a quello che più li arricchisce: viaggiare.
Chanel ebbe una fulminazione dopo aver visto il film “Yes man” con Jim Carrey, dove il protagonista inizia a dire di sì a qualsiasi proposta. La ragazza decise così di intraprendere la stessa filosofia e di aprirsi a nuove esperienze. Dopo poco tempo un amico le propose di fare un incontro al buio con Stevo, e tra i due scoppiò un amore passionale. Era il 2010 e sia l'uno che l'altra vivevano a Johannesburg, avevano un buon lavoro, uno stipendio più che dignitoso, una casa, un'auto, una famiglia e degli amici. Ma dopo cinque anni di routine Chanel e Stevo sentivano che qualcosa nelle loro vite non andava bene. La noiosa quotidianità aveva spento il loro fuoco, il lavoro, le comodità e la vita agiata li stava indebolendo a poco a poco.
Fu a quel punto che i due ragazzi decisero di riprendere in mano le loro vite: “Non ci sentivamo più in gioco” scrive Chanel sul loro blog How Far From Home, “Pensavamo continuamente all'ultima volta in cui avevamo fallito e la teoria di Yes Man si riaffacciò, con la differenza che questa volta volevamo entrambi adottarla. Volevamo uscire dalla nostra comfort zone e avere l'opportunità di dire 'sì' a un sacco di nuove esperienze”.
Chanel e Stevo decisero così di partire senza una meta, allontanandosi dalle comodità e viaggiando all'avventura. Per farlo però hanno deciso di stilare una lista di 134 cose da fare in giro per il Mondo, che i ragazzi stanno pian piano completando. Solo quando la lista sarà terminata i due torneranno a Johannesburg, con un bagaglio emozionale ed esperienziale incredibile.
È così che la coppia ha visitato i fiordi in Norvegia, ha imparato una nuova lingua, ha assistito a un concerto dei Red Hot Chilli Peppers, ha fatto snorkeling in Indonesia, mangiato una pizza in Italia, fatto un selfie con un koala, e tanto altro. Ma la loro lista è ben lontana dall'essere completata visto che sono ancora 74 le caselle ancora da spuntare. Manca ad esempio dormire in un igloo, pescare un salmone in Alaska, fare capodanno a New York, imparare a fare snowboard, cavalcare un cammello nel deserto del Dubai, fotografare i pinguini reali, fare una sauna in Finlandia, vedere Angkor Wat (in Cambogia) al tramonto, visitare il Double Arch nello Utah, mangiare sushi a Tokyo e tanto altro.
Un viaggio epico e sensazionale, che i due stanno finanziando grazie ai risparmi messi da parte in 15 anni di lavoro. Secondo voi, quando riusciranno a tornare a casa?