tutto news
19 Settembre 2017
Secondo una ricerca scientifica sulle cause e i rischi legati al diabete, avere una moglie fortemente in sovrappeso comporta per il marito un aumento significativo del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
Questa correlazione tra il legame matrimoniale e la salute dei coniugi è stata studiata dai ricercatori della Aarhus University, in Danimarca, soprattutto facendo riferimento alle coppie over 50. La ricerca, presentata al Congresso dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd), ha indagato come all'interno della coppia la cattiva forma fisica della donna possa portare all'obesità il proprio partner per via di malattie, cattive abitudini (come ad esempio una scarsa attività fisica) e un'alimentazione poco sana.
Lo studio in questione si è basato sulla ricerca inglese "English longitudinal study of ageing Elsa" condotta dal 1998 al 2015 e ha analizzato le abitudini e lo stato di salute di 3.650 uomini e 3.478 donne dai 50 anni in su. I dati derivanti da oltre dieci anni di analisi hanno portato ad un risultato piuttosto rilevante: per gli uomini, i nuovi casi di diabete registrati in un anno in relazione al legame coniugale erano 12,6 (su mille individui), mentre tra le donne il valore è leggermente inferiore e si arresta sugli 8,6 casi su mille.
Sembra però che l'effetto che il sovrappeso ha sulla salute delle altre persone cambi in base al genere: se l'uomo è troppo grasso, infatti, la salute della donna non risulta condizionata, mentre per 5 kg di peso in più della moglie, il rischio che il marito ha di sviluppare il diabete risulta maggiorato del 21%.
"Si tratta del primo studio che dimostra un collegamento tra il rischio diabete ed il legame coniugale - hanno affermato i ricercatori, che aggiungono - riconoscere che esiste un rischio condiviso di sviluppare il diabete nella coppia può facilitare la diagnosi della malattia e motivare le coppie ad una maggiore prevenzione".
Interviste
105 MI CASA
105 LOVES MUSIC