tutto news

Tre modi scientifici per alleviare lo stress

Si tratta di una reazione fisica al pericolo ma quando diventa cronico, lo stress può essere dannoso per l'organismo. La scienza ha messo a punto alcuni modi per superare questa condizione che, a lungo andare, diventa usurante

Tre modi scientifici per alleviare lo stress

21 Settembre 2017

Lo stress è una reazione fisica utile, che il nostro corpo attiva quando ne ha bisogno. Ad esempio, per evitare di finire investiti in strada mentre attraversiamo o per consegnare un lavoro entro una data scadenza. Ma quando questa condizione fisica diventa cronica, non è più tanto utile. Infatti, lo stress cattivo si traduce in problemi di insonnia, ansia, tensione muscolare, infiammazioni e problemi di memoria. Tuttavia, come riporta Time, dal mondo scientifico arrivano tre metodi adatti a contenere lo stress entro un livello di guardia.

Il primo è la Relaxation Response: si basa sul diretto contrattacco alle reazioni che incrementano lo stress, la tensione e il dolore. Si pratica con la respirazione diaframmatica o alcuni esercizi yoga. Queste pratiche fisiche calmano immediatamente mente e corpo. Potete “contrattaccare” anche con un file audio da ascoltare nei momenti di tensione. La relaxation response aiuta a distendere il sistema nervoso, a far calare la pressione sanguigna e il battito cardiaco e ad allentare la tensione muscolare.

Un'altra strada è la meditazione. Alcune scansioni di cervelli abituati a meditare hanno dimostrato minore attività nelle zone in cui si localizza il dolore, mentre erano particolarmente attive quelle associate alle emozioni. Con la pratica costante di respirazione diaframmatica, relaxation e meditazione il corpo e la mente sono meno reattivi al dolore e ad altri fattori stressogeni.

Infine, banditi i pensieri che alimentano dolore e stress. Di solito sono questi i principali inneschi di reazioni stressogene negative. Pertanto è importante imparare come smettere di farsi ossessionare da qualcosa o pensare al peggio in ogni situazione. Uno dei modi per imparare a farlo è la psicoterapia cognitivo comportamentale, che aiuta i pazienti a individuare e cambiare i pensieri inutilmente dannosi. Di solito, chi sceglie questo percorso impara a identificare i propri obiettivi e stabilizza percorsi comportamentali e di pensiero che possano supportare le proprie azioni, riducendo di conseguenza anche lo stress.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su