tutto news
15 Novembre 2017
Ci risiamo: anche quest’anno avete temporeggiato troppo e il buon proposito di iscrivervi in palestra slitterà inesorabilmente al nuovo anno. Invece che dedicarvi alla ferrea disciplina della maratona da divano, in cui sarete di certo bravissime, mettete in pausa la serie tv del cuore e le vaschette di gelato al cioccolato. Di sicuro non saranno questi i vostri alleati per ritrovare il peso forma.
Piuttosto, è il caso di mettersi a tavolino e fare un’attenta valutazione dello sport giusto per voi, in base al traguardo che sperate di raggiungere in tempo per la prova costume (per fortuna è ancora lontanissima).
Iniziamo con un suggerimento elementare ma non del tutto scontato: l’attività sportiva a cui consacrerete le vostre ore libere giornaliere dovrà essere prima di tutto allettante. In sostanza, anche lo sport deve darvi piacere. Come per un maglione nuovo di zecca o un bel vestito per il sabato sera, infatti, ci deve essere la cosiddetta attrazione fatale, altrimenti l’allenamento perderebbe ogni beneficio e si tramuterebbe in un incubo.
Detto questo, veniamo alla valutazione di un altro aspetto importante, ossia il fattore tempo. L’allenamento per chi va sempre di fretta è quello ad alta intensità. In questo caso specifico, le discipline più gettonate sono il crossfit o gli allenamenti funzionali come il Trx: esercizi in piedi o a terra con l’ausilio di due tiranti.
Avete bisogno di bruciare più calorie possibili ed eliminare gli odiosi cuscinetti provocati dall’attività sedentaria in ufficio? La risposta giusta per voi è data dal walking, ossia la camminata veloce. Ricordate che le attività aerobiche sono quelle che fanno bruciare più grassi, mentre quelle anaerobiche fanno consumare più zuccheri: se dovete perdere peso, scegliete le prime. Stessi risultati potrete ottenerli con la bicicletta, la marcia o lo sci di fondo. Il re assoluto degli sport per il dimagrimento è, udite udite, il running. Abbiate, però, l’accortezza di mantenere una velocità superiore ai 12 Km all’ora. Molto indicato è anche il taekwondo, l’arte marziale in cui potrete scatenarvi in “calci volanti” bruciando circa 770 calorie orarie.
Infine il nuoto, che polverizza circa 700 calorie all’ora.
Canticchiate spesso il ritornello: “Soffro lo stress, io soffro lo stress, sono stanco e fuori forma”? Abbiamo un problema, Houston.
Allora vi consigliamo di praticare lo yoga, nelle sue varianti più dinamiche (ce ne sono svariate tipologie), oppure un’arte marziale come il Thai Chi. La circolarità dei movimenti e la stimolazione del senso di equilibrio che vengono messe in atto durante la disciplina, insegnano a controllare il respiro e vi aiutano a combattere l’ansia.
Quando, invece, i problemi derivano da contratture muscolari e dolori al tratto cervicale, si può intervenire con la ginnastica posturale. L’istruttore vi consiglierà una serie di semplici esercizi che potrete ripetere quotidianamente, in modo da salvaguardare spalle e braccia. Il Pilates, poi, è un toccasana per rinforzare la muscolatura della schiena: anche in questo caso, affidatevi a un buon istruttore che sappia individuare i punti di disequilibrio e le criticità.
Last but not least, il buonumore. Per ritrovarlo ci sono gli sport a ritmo di musica, come la Zumba, la fit dance o il nuovo kick butt ballet, che unisce le tecniche di danza classica base agli esercizi di matwork pilates.
Non avete scuse. Con tutte queste proposte, l’unico escamotage che potrete trovare per giustificare la vostra pigrizia è quello di avere l’imbarazzo della scelta.