tutto news

Finalmente sappiamo perché le donne hanno spesso le mani fredde

Gli studiosi hanno rivelato che la quantità di muscoli influisce sulla capacità di riscaldarsi. Per le donne è più difficile, come per i bambini

Finalmente sappiamo perché le donne hanno spesso le mani fredde

20 Febbraio 2018

“Mani fredde, cuore caldo”, dice la saggezza popolare.

A quanto pare si tratta di un parere condiviso e che riguarderebbe in modo particolare la popolazione femminile.

Mariti e fidanzati di tutto il mondo avranno di certo notato che, a volte, prendere per mano la propria donna abbia dei risvolti inaspettati: in alcuni casi la cosa può far addirittura rabbrividire.

Non sono solo i piedini delle donzelle a diventare dei cubetti di ghiaccio sotto le lenzuola. Evidentemente il fenomeno ha incuriosito i ricercatori, che si sono interrogati sulle motivazioni di questa caratteristica tutta femminile.

E così uno studio dell'Università di Cambridge, nel Regno Unito, pubblicato su American Journal of Physical Anthropology ha rivelato che tutto potrebbe dipendere dalla minor massa muscolare che caratterizza le donne così come i bambini. Gli studiosi hanno chiesto a 114 volontari, tra i 18 e i 50 anni, di immergere le mani in acqua gelida per tre minuti, dopo un’attenta analisi della loro composizione corporea e della relativa quantità di grasso e muscoli.

Subito dopo, una termocamera ha rilevato la velocità impiegata dalle mani oggetto di studio per riprendere nuovamente calore.

Stephanie Payne, autrice della ricerca, e Young Explorer di National Geographic, hanno spiegato i dati in questo modo:

"Abbiamo sempre pensato che il grasso (che agisce da isolante) fosse il fattore più cruciale nella termoregolazione, ma in realtà il ruolo vitale è del muscolo" .

Quando fa freddo è più difficile mantenere le mani in equilibrio termico, in quanto hanno un rapporto ampio fra superficie e volume.

I ricercatori hanno anche colto le implicazioni “commerciali” del loro studio, suggerendo ai produttori di guanti e simili accessori di tenerne conto a livello di marketing.

Insomma, ancora una volta scienza ed economia si danno la mano.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su