tutto news

Il prezzo del prodotti pasquali è aumentato: ecco qualche consiglio utile

Federconsumatori ha stilato un elenco di consigli utili per risparmiare e evitare inutili sprechi di cibo e denaro

Il prezzo del prodotti pasquali è aumentato: ecco qualche consiglio utile

27 Marzo 2018

Cosa mangiate a Pasqua?
Al di là del pranzo tradizionale che può variare da famiglia a famiglia ci sono alcune costanti che non possono mancare mai. In primis le uova di cioccolato. Altrimenti che Pasqua è? E no, non si comprano per la sorpresa. Ciò che conta è proprio il cioccolato. Al latte, fondente, alle nocciole. Scegliete voi!
Poi c’è sempre la colomba pasquale. Ormai ce ne sono talmente tante versioni (per celiaci, classica, senza mandorle, farcita, vegana) che è impossibile non trovarne una adatta a voi.
E poi non dimentichiamo gli ovetti di zucchero e i dolci pasquali preparati dalle nonne.
Insomma la Pasqua è il tripudio del buon cibo (e degli zuccheri).
Attenzione però ai prezzi.
Prima di ritrovarvi con due chili in più e parecchi euro in meno nel portafoglio leggete i consigli della Federconsumatori. Così potrete trascorrere una Pasqua serena e senza sensi di colpa.
 
L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha evidenziato che quest’anno i prezzi dei prodotti tipici pasquali sono aumentati. L’aumento medio dei prezzi è del +1,6%.
A essere diventata più cara è stata soprattutto la colomba. Rispetto all’anno scorso la colomba classica è aumentata del 2%, quella farcita del 3%.
E che dire delle uova di cioccolato? Anche il prodotto più amato da grandi e piccini è aumentato in media dell’1,6%, così come i piccoli ovetti di cioccolato sono aumentati del 3%.
 
In generale prima di andare a fare la spesa è bene fare attenzione sempre ad alcune cose.
In primo luogo l’etichetta che dovrebbe fornire tutte le informazioni utili relative agli ingredienti del prodotto. State attenti anche alla data di scadenza (per evitare brutte sorprese) e ai valori nutrizionali. Per quanto riguarda le uova di cioccolato controllate che le sorprese contenute all’interno possiedano il marchio CE, che garantisce la sicurezza dei materiali.
Invece se scegliete di mangiare carne a Pasqua prestate attenzione alla provenienza, all’aspetto e al colore. E anche all’integrità della confezione.
 
In ogni caso, se avete paura di qualche fregatura, Federconsumatori ha dato qualche consiglio utile.
Innanzitutto puntate sulla qualità: certo, le carte colorate delle uova di Pasqua attirano tutti ma provate a resistere e comprate solo prodotti di qualità.
Se potete cucinarlo a casa provateci! Con un bel ricettario alla mano perché non dovreste riuscire a preparare un bel dolce pasquale? Oltre a divertirvi in cucina potreste risparmiare fino al 75%.
Prediligete i prodotti a “Km 0”: sono più freschi e hanno prezzi più accessibili.
Non esagerate con gli acquisti ma, prima di uscire, stabilite a priori un badget per la spesa pasquale. In questo modo eviterete inutili gli sprechi (di cibo e di soldi).
Infine approfittate delle offerte. Ci sono sempre, basta cercarle.
 
Non resta che augurare… buon appetito a tutti!
 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su