Loading

tutto news

Maturità 2018: ecco tutte le tracce (inaspettate) della prima prova

Si va dall’analisi del testo di Giorgio Bassani, a temi come la solitudine, la bioetica e l’uguaglianza nella Costituzione

È Giorgio Bassani l’autore prescelto per l’analisi del testo, per la prima prova di italiano della maturità 2018. Ai ragazzi è stato assegnato un brano del suo celebre libro, «Il giardino dei Finzi Contini». L’esame è iniziato alle 8.30 e tutte le scuole avranno a che fare con la prima prova, quella di italiano.

Gli studenti potranno scegliere tra tema, saggio breve o analisi del testo.

Chi sceglierà il tema di attualità dovrà parlare dell’uguaglianza nella Costituzione, a chi preferisce cimentarsi con la storia toccherà il tema sulla Cooperazione Internazionale, focalizzato su Alcide De Gasperi e Aldo Moro. Scopriamo, invece le quattro tracce previste per i saggi brevi.

Per l’ambito Storico-Politico: masse e propaganda (con brani di Giulio Chiodi e Andrea Baravelli), per quello Artistico-Letterario: la solitudine nell’arte e nella letteratura (brani di Petrarca, Pirandello, Quasimodo, Alda Merini, Dickinson e immagini di opere di Giovanni Fattori, Munch e Hopper). Poi c’è l’ambito Tecnico-Scientifico: il dibattito bioetico sulla clonazione (con un articolo di Elisabetta Intini tratto da Focus.it) e infine quello Socio-Economico: la creatività, dote d’immaginare, come risultato di talento e caso. ScuolaZoo rivendica il primato nella pubblicazione delle indiscrezioni relative alle tracce. I ragazzi avranno 6 ore di tempo. Sapranno utilizzarle al meglio?

Mario Bussetti, Ministro dell’Istruzione, ha mandato un messaggio agli studenti invitandoli a «stare tranquilli, non farsi prendere dall’ansia; sarà una prova importante, sì, ma l’importante è concentrarsi e cercare di essere determinati nell’affrontarla». Esortandoli anche stamattina a non farsi prendere dal panico. Sarà pur sempre un evento della loro vita che ricorderanno per sempre.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.