Loading

tutto news

Sciopero dei trasporti del 21 e 22 luglio: cosa c'è da sapere

Alcune informazioni utili per i viaggiatori, in vista della protesta che riguarderà il comparto aereo e ferroviario

Estate, periodo di vacanze e viaggi. Ma a volte tutto ciò può non fare rima solo con relax: i disagi sono dietro l’angolo, quando ci sono di mezzo il traffico e gli scioperi dei vari mezzi di trasporto.

In particolare, quello che ci attende potrebbe essere un fine settimana piuttosto ‘caldo’ per chi decide di affrontare un viaggio, che si tratti di una scelta oppure di un dovere: è prevista una serie di scioperi che coinvolgerà il settore aereo e quello ferroviario.

Come annunciato da Cub trasporti, è prevista una protesta di 24 ore per sabato 21 luglio 2018, a partire dalla mezzanotte: a scioperare saranno i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto degli aeroporti, i controllori di volo e tutto il personale di Enav, con il sostegno delle principali sigle sindacali.

Ma i disagi potrebbero esserci anche per chi si sposta in treno, a causa dello sciopero dei dipendenti di Trenitalia, Trenord e Ntv-Italo, dalle 21:00 di sabato 21 luglio alle 21:00 di domenica 22. Ulteriori informazioni per i viaggiatori saranno disponibili sui siti delle diverse compagnie, che comunicheranno nei prossimi giorni maggiori dettagli. Non ci resta che prepararci a un week-end da bollino rosso, sperando che almeno il meteo sia clemente.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.