Tutto News
Gli abbracci sono necessari: lo dice il nostro cervello
24 Luglio 2018
Un abbraccio fa bene, 8 ancora di più. Lo dice uno studio condotto dall'International Advanced Telecommunications Research Institute di Kyoto. Oltre a trasmettere le proprie emozioni e a migliorare la connessione con gli altri, questo semplice gesto è capace di migliorare i parametri fisici dell'organismo.
I ricercatori hanno infatti osservato i livelli di cortisolo nel sangue di alcune persone e i loro partner. Durante l'osservazione alcuni si abbracciavano e altri no. Quando sono stati valutati i parametri sanguigni, gli scienziati hanno evidenziato una riduzione significativa di cortisolo, l'ormone dello stress.
Ciò che è emerso è che un abbraccio e una carezza amorevole influenzano la capacità del cervello di immaginare il corpo, anche negli adulti. Aumenta la consapevolezza, ma anche la sensazione di essere degni di ricevere amore, con effetti positivi sulla salute.
Al contrario l'assenza di contatto fisico può aggravare i disturbi connessi con la propria immagine corporea, come l'anoressia e la bulimia. Secondo la terapeuta familiare Virginia Satir sono necessari 4 abbracci per sopravvivere, 8 per stare bene e 12 per migliorare nettamente il proprio stato di salute fisica ed emotiva.