Tutto News
Ecco dove e quando vedere le stelle cadenti nel cielo d'agosto
07 Agosto 2018
Dopo l'eclissi lunare più lunga del secolo, tutti di nuovo col naso all'insù per la pioggia di stelle cadenti che ci aspetta durante la notte di San Lorenzo. Secondo quanto riporta Quotidiano.net le condizioni meteo della notte tra il 9 e il 10 agosto saranno perfette. L'astrofisico Gianluca Masi del Virtual Telescope Project, spiega: "La Luna sarà nuova l'11 agosto e quindi non intralcerà in nessun modo la visione delle tipiche scie luminose".
La maggiore concentrazione di meteore si potrà osservare tra il 12 e il 13 agosto, nelle ore che precedono l'alba. In quel momento ci sarà una pioggia da circa 100 meteore l'ora. Anche nei giorni successivi al 12 agosto le stelle cadenti continueranno a cadere. Per osservarle al meglio si deve scegliere un luogo buio. Non serve strumentazione particolari: le meteore possono essere osservate a occhio nudo.
Il fenomeno delle stelle cadenti è originato dalla cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 da Giovanni Virginio Schiapparelli. Quando l'orbita della Terra si incrocia con la cometa, il nostro pianeta entra nella nube di polveri "stellari". Questi granelli penetrano a gran velocità nell'atmosfera terrestre, bruciandosi e lasciando la loro caratteristica scia. Quindi a cadere non sono delle vere e proprie stelle, quanto le briciole della cometa. Ad associare a questa notte il nome "Notte di San Lorenzo" fu la tradizione legata al martirio del vescovo Lorenzo per ordine dell'imperatore Valeriano nel 258 dopo Cristo. La pioggia di stelle ricorda le scintille dei carboni ardenti su cui il santo fu bruciato.
Interviste
105 MI CASA
105 LOVES MUSIC