Tutto News

Ecco perché le bottiglie di vino hanno il fondo concavo

Questi recipienti sembrano quasi "bucati" e la ragione è forse sconosciuta a molti: ecco perché c'è ancora quella rotondità sul fondo delle bottiglie

Ecco perché le bottiglie di vino hanno il fondo concavo

Si tratta di un retaggio della tradizione, ma ancora oggi il fondo concavo mostra la sua utilità

13 Agosto 2018

Quante volte durante una cena ci si è trovati a domandarsi "ma perché le bottiglie hanno il fondo concavo?". Sembra una domanda banale e forse la risposta non è nota ai più, ma c'è una ragione ben precisa. La forma delle bottiglie che conosciamo oggi deriva da quelle realizzate artigianalmente, soffiate a bocca, alla cui estremità si sviluppava una rotondità, poi spinta all'interno del contenitore dal vetraio. Ciò dava al fondo la caratteristica forma concava.

Ancora oggi questa cavità svolge un ruolo molto importante. Infatti, permette ai sedimenti del vino di depositarsi in un'area concentrata del recipiente, senza disperdersi nell'intero contenuto della bottiglia. Nelle bottiglie di champagne è ancora più accentuata, per evitare di contaminare il prezioso contenuto e per garantire una maggiore resistenza della bottiglia alla pressione che si sviluppa all'interno durante la presa di spuma.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su