Tutto News
In Brianza c'è l'asilo per i cani... con tanto di note sul registro e pagelle
"Oggi Jeko molesta i compagni e non ascolta i richiami delle maestre".
Esattamente si trova a Seregno, piccolo comune italiano situato nella bassa Brianza. E si chiama "Dog is good". Si tratta di un vero e proprio asilo, non per bambini ma per i nostri amici a 4 zampe. Questa è l'unica differenza, perché per il resto è identico a un asilo tradizionale. Ci sono infatti le note sul registro, il momento del pisolino pomeridiano e le gite scolastiche. Ad avere questa fantastica idea è stata Federica Villa, 32 anni, che ha abbandonato la sua attività nel mondo del marketing per dedicarsi ai cani e aprire uno spazio di 200 metri quadri dove ospitare i suoi alunni pelosi.
"Freya ha rubato la lasagna dal piatto dell’insegnante e l’ha mandata giù tutta intera", questa è una nota che si può leggere sul registro, che per l'asilo dei cani non è di carta, ma è virtuale. Tutto quello che succede a "Dog is Good" viene riportato sulla pagina Facebook e Instagram. E a fine anno si consegnano anche le pagelle! E se è il compleanno di qualcuno... ovviamente si fa la festa con tanto di torta! L'asilo ha aperto 4 anni fa. Federica ha trovato uno spazio a ridosso di un grande parco, posizione perfetta per far nascere la sua idea. Dall'apertura fino a oggi, sono stati 285 i cani ospiti dell'asilo.
"Ho sempre amato i cani — racconta Federica — ma ho potuto adottarne uno in canile solo quando sono andata a vivere da sola. Con Tobias, purtroppo scomparso lo scorso ottobre, ho voluto iniziare a capire di più del mondo dei cani e come rapportarmi con loro. Oggi con me c’è Gaia, una cockerina che chiamiamo “la preside” e Mirtilla, una basset hound che è la sua “vice”, ma tutto è iniziato grazie a Tobias con cui ho frequentato un corso di due anni e mezzo fino ad ottenere il titolo di educatrice cinofila".