Tutto News
Si cercano voci per audiolibri: ecco come candidarsi
Registrare audiolibri per ciechi e ipovedenti: ecco come candidarsi come donatore di voce per audiolibri.
Si cercano "donatori di voce" per audiolibri: si tratta di volontari che vogliano prestare la propria voce per la lettura di libri di vario genere, dispense universitarie, riviste, guide, opuscoli.
Oltre alle voci professionali di doppiatori e attori, che prestano la propria voce per lavoro, esistono infatti anche “volontari donatori di voce”, che registrano contenuti richiesti dagli utenti. Ed è a questi che si rivolge la richiesta che arriva direttamente dall'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Consiglio Regionale della Puglia con l'obiettivo di rendere “la cultura più accessibile”.
Non vedenti, ipovedenti, ma anche gli anziani che progressivamente subiscono un calo della vista: per tutte le persone che, per varie ragioni, ne abbiano la necessità presso l'Unione è attivo il Centro regionale dell’audiolibro, che offre i propri servizi anche alle biblioteche, alle scuole di ogni grado e agli istituti specializzati.
Candidarsi come volontario è semplice: basta inviare una mail all'indirizzo donalatuavoce@uicibrindisi.it allegando i propri dati personali, un'indicazione sulla propria disponibilità ad effettuare le registrazioni, il prorpio genere di lettura preferito e indicando se si è in possesso di strumentazione adeguata per la registrazione.
Oltre a questo, bisognerà inviare una registrazione di prova di 3 minuti.