Tutto News
Il 21 marzo sarà il Tiramisù Day, la giornata dedicata al dessert più amato in Italia
Le vendite di questo dolce nel nostro paese si aggirano intorno ai 4 milioni di euro a settimana.
Nonostante le mode nate di recente nel mondo della pasticceria, il tiramisù si conferma essere il dessert più amato dagli italiani, al punto che gli verrà dedicata una giornata: il 21 marzo, infatti, sarà il Tiramisù Day e sarà quindi il momento di concederselo per partecipare all’evento.
Proprio in vista di questa celebrazione, l’Accademia del Tiramisù ha pubblicato alcuni dati davvero interessanti che provano con i fatti che è proprio questo il dolce preferito dagli italiani: nel nostro paese, infatti, le vendite di questo dessert si aggirano intorno ai 4 milioni e 200mila euro a settimana, con un acquisto medio che va dai 6-7 euro del Nord Italia, fino ai 4-6 euro del Centro e del Sud.
Friuli Venezia Giulia e Veneto si contendono da sempre la paternità del tiramisù ma, secondo il presidente dell’Accademia, Tiziano Taffarello, l’origine sarebbe a Treviso: secondo gli esperti, il dolce sarebbe stato inventato tra il Settecento e l’Ottocento in un’antica locanda di questa città, oggi diventata il locale Beccherie. In ogni caso, proprio grazie alla sua storia centenaria e al fatto che è conosciuto, apprezzato e imitato in tutto il mondo, può essere considerato un dolce “patriottico”: “Per questo motivo – ha spiegato Taffarello – stiamo lavorando a un progetto che porti il dessert a diventare un dolce di rappresentanza italiana”.
In effetti, indipendentemente dalle sue origini, il tiramisù viene fatto dai pasticceri e dalle persone che amano preparare dolci in tutte le regioni d’Italia: “Oggi – ha continuato Taffarello - il tiramisù è la ricetta più cercata con Google nel 2018 dagli italiani ed è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta all’estero, la prima per i dolci”. La preferenza degli italiani per questo dolce è ulteriormente dimostrata dai dati diffusi da Just Eat: il tiramisù, infatti, risulta essere il dessert preferito anche per gli ordini a domicilio. Nel 2018 ne sono stati ordinati ben 18mila kg, dei quali 6.600 solo a Roma, città al primo posto della classifica, seguita da Milano con 3mila chili.