Loading

Tutto News

Stelle cadenti: questa notte ci sarà il picco

Nella notte tra il 12 e il 13 agosto sarà possibile vederne circa 50 l'ora!

Gli esperti lo confermano, le condizioni osservative non saranno ottimali come quelle dello scorso anno, ma sarà comunque possibile vederne tantissime: "circa 50 l'ora a ridosso del picco", spiega l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.

Il picco delle stelle cadenti di agosto ci sarà proprio questa notte, tra il 12 e il 13 agosto. Le stelle saranno visibili per gran parte della notte. Ma l'esperto spiega che, visto che il 15 agosto ci sarà la luna piena, "le condizioni migliori di visibilità delle meteore di agosto si verificheranno quindi nella parte finale della notte, poco prima dell'alba".

In questa seconda parte della notte, spiega Paolo Volpini dell'Unione Astrofili Italiani (Uai), oltre al fatto che la luna cala verso Ovest (e la sua luce tenderà a disturbare di meno l'osservazione), il radiante (punto di origine delle stelle cadenti) sarà più alto nel cielo.

Le "stelle cadenti" di agosto sono in realtà polveri lasciate dalla cometa Swift-Tuttle. L'esperto Gianluca Masi spiega che il fenomeno si verifica quando la Terra attraversa la nube di polveri che, a contatto con l'atmosfera terrestre, bruciano generando la caratteristica scia.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.