105 FRIENDS
21 Giugno 2016
Anche l’intimo femminile, come ogni capo di abbigliamento, ha una sua storia e si è evoluto nel tempo.
Ogni decennio ha avuto il suo particolare stile, dai look più castigati di inizio secolo si è passati via via a mise sempre più succinte, riducendo centimetri di stoffa a favore di un corpo più scoperto.
Negli anni Venti il pizzo, arricchito con qualche inserto in seta, era il massimo della stravaganza, così come il bianco.
Gli anni Trenta vedono comparire reggiseni più simili a quelli di oggi, ma per quanto riguarda i “pezzi di sotto” siamo ancora molto lontani da un concetto di modernità, con dei veri e propri “mutandoni della nonna”, più simili a dei boxer che a degli slip.
Dieci anni più tardi i “mutandoni” iniziano ad accorciarsi e gli slip, modernamente intesi, cominciano ad essere utilizzati sempre più di frequente. Pensate che durante la Seconda guerra mondiale le donne inglesi rubavano la seta dei paracaduti per cucirsi le mutandine…
Gli anni Cinquanta, grazie anche al grande successo di Betty Page e della moda delle pin-up, la lingerie ricomincia ad essere scomoda. Tornano infatti i bustini, che aiutavano ad ottenere un fisico a clessidra.
L’intimo in nylon è il vero trend degli anni Sessanta, e l’underwear diventa sempre più aderente. Anche il colore inizia finalmente a fare la sua comparsa.
Grazie alla rivoluzione sessuale della fine del decennio, l’emancipazione femminile caratterizzerà tutti gli anni Settanta: la biancheria diventa comoda, confortevole e molto più “aggressiva”. Nel 1974 lo stilista Rudi Gernereich inventa il primo body.
Negli anni Ottanta, per merito di Jane Fonda, avviene un’altra piccola rivoluzione: il successo delle sue videocassette di aerobica, in cui indossa una calzamaglia, influenzerà la nascita degli slip sgambati tipici del periodo.
Gli anni Novanta vedono diventare l’intimo uno status symbol, con la marca dello stilista stampata in bella evidenza sull’elastico.
E veniamo finalmente al nuovo millennio. Nel 2000 i jeans sono a vita bassissima per tenere in vista il perizoma, ultraridotto e coloratissimo.
E oggi? Gli slip hanno di nuovo delle forme più coprenti, la vendita di tanga è in diminuzione mentre aumenta quella della più tradizionali mutandine. Si punta maggiormente alla comodità senza, però, rinunciare a tessuti e fantasie alla moda.
E voi quale epoca preferite?
music biz