Hai perso "105 Startup"? Riascolta la storia di Francesco Amato Business Development Manager di Latitudo 40

105 Startup

Hai perso "105 Startup"? Riascolta la storia di Francesco Amato Business Development Manager di Latitudo 40

Latitudo 40 è una startup innovativa che lavora nel campo dell’Osservazione della Terra, il cui obiettivo è utilizzare i dati in modo scientifico per salvaguardare il pianeta. Grazie all’intelligenza artificiale e al machine learning Latitudo 40 estrae dalle immagini satellitari numerose informazioni trasformandole in KPI’s utili per la sostenibilità ambientale.

La startup è nata nel 2017 come spin off dell’Università Federico II di Napoli. Il team di Latitudo 40 si era posto un obiettivo comune: migliorare il pianeta attraverso tecnologie satellitari. Fin dall’inizio la startup si è concentrata su una sfida: fornire ad aziende, governi, comuni e professionisti dell’ambito urbano una piattaforma cloud altamente automatizzata e di facile accesso con un cuore composto da algoritmi di intelligenza artificiale, andando in questo modo a semplificare la complessità dei dati che arrivano dallo spazio.

Francesco Amato, Business Development Manager di Latitudo 40, ci ha raccontato che una delle domande che riceve più di frequente riguarda l’utilità dei dati satellitari:

“Il valore aggiunto dell’utilizzo delle immagini satellitari è quello di avere a disposizione una sorta di macchina del tempo in grado di riportarci indietro anche di 8/10 anni, dandoci così la possibilità di avere una storicità del dato e far sì che possiamo imparare dal passato, monitorare il presente e riuscire anche a prevedere cosa succederà in futuro”

Tramite questi algoritmi la startup è in grado di fornire dei dati accessibili per migliorare il nostro mondo. Latitudo 40 sta già aiutando circa 15 milioni di persone lavorando con città come Torino, Helsinki, Barcellona, Milano e Napoli. La startup non lavora solo con le municipalità, ma anche con le aziende che hanno bisogno dei loro dati per integrarli nelle proprie piattaforme aziendali.

Quali sono i vostri prossimi obiettivi?

“Stiamo sviluppando un nuovo software che ci darà la possibilità di vedere al di là del domani. Basiamo tutte le nostre previsioni su fondamenta scientifiche. Stiamo sviluppando questo strumento che prevede di simulare degli scenari urbanistici utilizzando delle immagini che vengono comunemente utilizzate dagli urbanisti, i quali potranno virtualmente effettuare le modifiche e vedere i benefici che si potranno avere dopo un vero e proprio intervento”

Per maggiori approfondimenti: latitudo40.com

Podcast

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su