105 Startup
PinkRoad è un’app dedicata alla sicurezza delle donne, è una startup che mette in contatto le donne che hanno bisogno di tornare a casa andare al lavoro o semplicemente fare una passeggiata in sicurezza.
Giulia Sorriento, Ceo & Co-Founder di PinkRoad ci ha spiegato come è nata l’idea:
“L’idea è nata con un nome diverso, parecchi anni fa, quando ero una studentessa del liceo. Nel 2021 ne ho riparlato con due compagni della magistrale, e così ha avuto avvio il progetto che all’inizio aveva il nome di ‘Una In Più’ per l’assonanza con i movimenti femministi ‘Non Una Di Meno’, e da lì è partita tutta la nostra indagine di mercato. “
Il progetto di Giulia e dei Co-Founder della startup prevede di creare la prima piattaforma esclusivamente al femminile, che sia in grado di mettere in contatto le utenti sulla base della geolocalizzazione per far sì che le donne affrontino insieme dei percorsi, dei tragitti con i mezzi o in taxi facendosi compagnia, e sentendosi più al sicuro, avendo sempre un testimone vicino. L’obiettivo del team di PinkRoad è quello di non lasciare più nessuna donna da sola, senza però limitare le libertà delle donne stesse.
Quando l’app di PinkRoad potrà essere scaricata, le utenti vi troveranno una mappa su cui potranno geolocalizzarsi, vedere tutte le altre utenti intorno a sé e mettersi d’accordo per fare dei percorsi insieme, per dividere una corsa di un taxi, per condividere un tragitto sul bus ecc.. Nei casi in cui un’utente si trova da sola perché non ci sono altre utenti nelle vicinanze, oppure quando si è potuto fare solo una parte del percorso in compagnia, ci sarà la possibilità di effettuare delle chiamate di emergenza, di segnalare al che si è da sola e quindi far sì che ci siano delle notifiche che monitorino il proprio percorso.
Nella sezione lavora con noi sul sito pinkroad.it c’è la possibilità di collaborare con PinkRoad e diventare finanziatori del progetto. Oltre al sito, sono attivi anche i profili su Instagram @_pinkroad_ e su Facebook @PinkRoad.
Per qualsiasi informazione si può contattare la startup via email all’indirizzo progetto.unainpiu@gmail.com