105 Startup
Maieutical Labs crea piattaforme di apprendimento "per padronanza". L’utente fissa un obiettivo, i software di Maieutical Labs lo aiutano a raggiungerlo in modo graduale, proponendo esercizi in base alle sue risposte.
Abbiamo chiesto ad Adriano Allora, CPO della startup, che cosa avessero ideato:
“Io e Matteo Boero, il Co-Founder di Maieutical Labs abbiamo lavorato per molti anni nell’ambito editoriale e siamo partiti da due inefficienze gravi dell’editoria scolastica, che riguardano entrambe il principale strumento didattico usato nelle scuole: il libro. Con le tecnologie che abbiamo a disposizione ad oggi, un esercizio dovrebbe non soltanto darti informazioni sulla giusta riuscita, ma anche riguardo a come poterlo svolgere in maniera corretta la volta successiva e dovrebbe proporti un nuovo esercizio che richiede la stessa procedura. In secondo luogo, sempre considerando le tecnologie a disposizione, non è ragionevole lavorare ancora per compiti e non per obiettivi. Oggigiorno un docente tradizionalmente lavora per compiti, assegnando lo stesso compito a tutta la classe, mentre un insegnante che usa i nostri software assegna un obiettivo. Chi non svolge il compito in maniera corretta al primo tentativo riceve una soluzione guidata di quell’esercizio e poi una variante di quello stesso esercizio in cui si modificano tutti gli elementi eccetto la procedura di risoluzione. Gli esercizi vengono poi proposti in sequenza di difficoltà, quelli errati vengono riproposti fin quando non si raggiunge un livello di padronanza sufficiente per passare ad esercizi di difficoltà maggiore. In questo modo si raggiunge gradualmente l’obiettivo.”
L’obiettivo è comune, ma lo si raggiunge, proprio come suggerisce il metodo maieutico, passando per percorsi diversi.
Sono diverse le discipline che si possono apprendere grazie a questo metodo: Matematica, Latino (letteratura & grammatica), Greco (grammatica) e Italiano (grammatica & antologia).
Maieutical Labs lavora tramite software adattivi, quello di latino “Alatin”, di matematica “MathX” e quello di grammatica italiana ”Itaca”, che si adattano in maniera puntuale alle risposte di chi si sta esercitando. Queste tecnologie pongono un unico limite all’utente: svolgere tutti gli esercizi in sequenza. Infatti, essendo tutto graduale l’idea è che per poter assegnare nuovi compiti, il sistema deve essere sicuro che l’utente sia in grado di svolgere le attività propedeutiche.
“I nostri prodotti sono stati studiati per il lavoro in classe, perché il nostro scopo era proprio quello di fondere un nuovo tipo di fare didattica. Infatti, i nostri software sono un grande cambiamento anche per i docenti, perché dal momento che i compiti sono diversi per ciascun utente non è possibile pensare di correggerli in classe, bisogna concentrarsi su qualcos’altro, per esempio, sui tipi di esercizi che hanno generato il maggior numero di errori, che sono stati sbagliati da almeno il 40% della classe ecc. Queste piccole innovazioni tutte insieme cambiano il modo di approcciarsi a una singola materia.”
Per maggiori approfondimenti: maieuticallabs.it