Hai perso "105 Startup"? Riascolta la storia di Filippo Toni Co-Founder & COO di Rosso

105 Startup

Hai perso "105 Startup"? Riascolta la storia di Filippo Toni Co-Founder & COO di Rosso

Rosso ottimizza il sistema di donazione del sangue. La startup ha l’obiettivo di azzerare l’emergenza sangue in Italia. Come lo fa? Abbassando il tempo di attesa dei pazienti riceventi di sangue.

Rosso funge come tessuto connettivo in tutta la filiera del sangue lavorando con medici, ematologi, associazioni, ospedali, aziende, scuole ed università. La startup si sta specializzando soprattutto sulla Generazione Z, perché purtroppo i giovani, in questo momento, non stanno donando. Questo è dovuto alla poca prevenzione e sensibilizzazione. L’età media è molto alta e tra qualche anno ci troveremo senza sangue.

Abbiamo chiesto a Filippo Toni, Co-Founder e COO di Rosso, come si è ritrovato ad occuparsi di questo tema:

“Chiara, la mia Co-Founder ha avuto un problema personale e un anno e mezzo fa è stata una paziente ricevente di sangue. Lei si è trovata a dover aspettare molte ore prima di ricevere le sue sacche di sangue e quindi ha cominciato a chiedersi “ma com’è possibile che devo aspettare tutto questo tempo?” e ha cercato di capire quale fosse il problema. Si è accorta che il motivo era la sensibilizzazione e il fatto che prenotare una donazione è un processo molto lungo. Ha cominciato quindi a prendere lei stessa prenotazioni al telefono per amici. Poco dopo noi ci siamo conosciuti e lei mi ha proposto di utilizzare dei form online invece di procedere via chiamate telefoniche ed è così che ha avuto inizio il tutto.” 

Come deve procedere una persona che è interessata ad aiutare Rosso e tutti coloro che hanno bisogno di sangue?

“Noi lavoriamo con comunità e con donatori singoli. Per quanto riguarda le comunità cerchiamo di coinvolgere le popolazioni a donare, alla prevenzione alla salute, alla prevenzione alla donazione e a sensibilizzare sul tema. Mentre per i donatori singoli abbiamo una piattaforma di prenotazione. Dopo aver fatto l’accesso alla piattaforma si può prenotare una donazione nel posto più vicino a casa. L’utente inserisce il proprio indirizzo, gli vengono suggerite diverse opzioni, seleziona uno slot orario e prenota la donazione. Avvia subito una chat whatsapp per parlare con il medico ematologo, in questo modo il donatore può chiedere informazioni, avere una risposta a tutti i suoi dubbi ecc. Dopo la donazione noi di Rosso curiamo la ricorrenza, in modo tale che il donatore ogni 3/ 6 mesi possa ridonare e che ci sia quindi sempre una costante raccolta di sangue. Poi abbiamo anche specifiche chiamate per gruppo sanguigno, quindi quando gli ospedali ci informano riguardo a situazioni di emergenza, in caso di incidenti ecc. e la persona ha bisogno di un gruppo sanguigno raro noi sappiamo dove si trovano i donatori e che gruppo sanguigno hanno e possiamo chiamarli appositamente per andare in quel posto, facendo risparmiare all’ospedale enormi costi logistici

Per donare bisogna avere diversi requisiti: pesare almeno 50 chili, avere un range di età tra 18 e 65 anni ed essere in buono stato di salute.

 

Per maggiori approfondimenti: donarosso.it

Podcast

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su