105 Startup
TELA è un software che semplifica l’intera gestione e promozione dei luoghi della cultura italiana:
“La nostra è una piattaforma cloud che dal 2021 partendo dalla città di Lucca si pone la mission di essere un aggregatore della cultura attraverso degli strumenti digitali e in un contesto ricchissimo di proposte culturali quale l’Italia. Il nostro paese con un trend opposto rispetto al resto d’Europa è l’unico a vantare 5 musei ogni ristorante della famosa catena di fast food. Abbiamo avuto l’opportunità di legarci indissolubilmente a tutto il panorama culturale della città di Lucca e di scoprire la storia e gli aneddoti che caratterizzavano tutto lo scenario museale e teatrale della città. Fino a porci come obiettivo principale quello di voler valorizzare tutto questo panorama e tutte queste informazioni che stavamo scoprendo, nell’ottica di divulgare quanto più possibile quelli che sono i temi di interesse culturale in Italia. Con il nostro software all-in-one che spazia dalla vendita, alla prenotazione degli accessi nei musei, oltre che a fornire tutta una serie di strumenti per la gestione di eventi e di teatri, primo tra tutti: la creazione di una banca dati di proprietà dell’organizzatore. Aiuta gli organizzatori a conoscere meglio il proprio target di riferimento, il proprio pubblico e permette di potenziare le strategie comunicative. Noi siamo in grado di osservare i tempi di permanenza, le attività sul portale e direttamente in struttura e tutto questo lo facciamo corredando il nostro applicativo con sensori e telecamere AI che installiamo nelle strutture culturali.”
“Per noi di TELA sarà un inverno ricco di iniziative con tantissimi appuntamenti: partendo da Lucca con i festeggiamenti per il centenario di Giacomo Puccini, o gli appuntamenti del teatro sociale di Sondrio, il museo Valdostano, tutti i prossimi laboratori che partiranno nel tardo autunno e le iniziative come i concerti di musica classica nella città di Catania e tanto altro ancora”
Per maggiori approfondimenti: culturatela.com e @culturatela