105 Startup
Glutensens è un dispositivo basato su una tecnologia altamente innovativa, che misura in maniera rapida le contaminazioni da glutine pericolose per le persone affette da celiachia.
Abbiamo chiesto alla founder, che è anche docente e ricercatrice dell’Università Statale di Milano, come è nata l’idea della startup:
“Glutensens è nato come idea per fornire una soluzione a tutte le persone che sono affette da celiachia o che soffrono di malattie legate al glutine. La celiachia è una malattia autoimmune che riguarda ormai circa l’1% della popolazione solo in Italia e chiaramente la gestione dietetica. Però se da una parte a casa è molto facile poter gestire le contaminazioni, preparare elementi che non abbiano glutine, è chiaro che nella ristorazione questo rappresenta ancora un problema. Per risolvere questa criticità abbiamo pensato ad un dispositivo portatile che possa essere usato soprattutto nella ristorazione per rilevare le contaminazioni da glutine pericolose. Questa tecnologia fa sì che il ristoratore possa controllare le contaminazioni, soprattutto quando ci sono delle difficoltà nella gestione di queste ultime, dovute ad esempio a cucine non separate. L’idea della nostra startup è nata proprio per dare una funzione concreta, e quindi garantire la qualità di vita e soprattutto anche maggiore libertà e sicurezza a tutti coloro che soffrono di queste malattie e spesso sono intimorite da situazioni che possono creare loro dei disturbi seri.”
La celiachia è una malattia autoimmune, quindi geneticamente predisposta, che porta con sé una serie di fattori di rischio. L’intolleranza al glutine, al contrario della celiachia, è una condizione che può non durare tutta la vita. Per gli intolleranti al glutine è sufficiente non introdurre glutine nella dieta per un certo periodo, ma reintrodurlo più avanti.
Oggi giorno al supermercato troviamo tanti prodotti gluten free, ma persiste ancora la problematica della gestione fuori casa.
Chiara Di Lorenzo, la founder della startup, ha aggiunto:
“Noi di Glutensens pensiamo a una certificazione che riguardi tutto il processo: la preparazione del piatto, la misurazione e la visibilità da parte del cliente dei risultati delle analisi. Vogliamo creare un forte sentimento di fiducia che è quello che a volte manca e che rende complicato per chi è affetto da celiachia il mangiare fuori casa.”
Per maggiori approfondimenti: glutensens.it