105 Social Club
105 Social Club: Come riconoscere una notizia falsa online
Le fake news possono essere pericolose e nella maggior parte dei casi remunerative per chi le crea. Facebook combatte le bufale con un comunicato contenente suggerimenti per riconoscerle.
Negli ultimi anni, soprattutto a causa dei social network, la diffusione delle “notizie false” si è andata ad espandere notevolmente. Quando vediamo una notizia che ci piace, che è affine al nostro pensiero, tendiamo a considerarla più valida di altre e spesso, per pigrizia, non ne verifichiamo l’autenticità prima di condividerla.
Paul Horner, noto per le sue notizie false virali sul web, ha rivelato al “Washington Post” di essere arrivato a guadagnare anche 10.000 dollari al giorno. L’introito economico è legato alle pubblicità inserite nell’articolo, che appaiono sullo schermo, quando viene letto l’articolo.
Il modo più rapido per smascherare una fake news è quello di copiare e incollare il titolo dell’articolo sul motore di ricerca che utilizziamo e verificare se il pezzo compare su siti come ad esempio bufale.net o butac.it. In questo modo sarà possibile capire se si tratta di: disinformazione, truffa, bufala o invece di qualcosa di autentico.
Nel comunicato rilasciato da Facebook per evitare le notizie false, si evince quanto sia importante non fidarsi dei titoli scritti tutti in maiuscolo o con tanti punti esclamativi, di guardare bene l’URL, la formattazione del testo e le date di quando sono accaduti i fatti riportati nell’articolo.
Le catena di sant’Antonio che spesso ci capita di ricevere su WhatsApp, inoltre, sono anch’esse delle bufale, ma nella maggior parte dei casi, non contenendo link di collegamento ad internet o pubblicità, sono state solamente diffuse da persone con manie di protagonismo per divertimento.