Tutto News
Su Venere potrebbe esserci la vita: la scoperta
Si tratta della fosfina, presente in quantità considerevoli nell’atmosfera del pianeta.
C’è vita su Marte? Questa è la domanda che i ricercatori si pongono da sempre, ma oggi è lecito chiedersi anche: c’è vita su Venere? La risposta è: forse sì, come ipotizzava già decenni fa Carl Sagan. Gli studiosi hanno appena scoperto che nell’atmosfera di questo pianeta sono presenti molte tracce di fosfina, un gas che si genera quando è presente attività biologica e, dunque, vita. Sulla Terra, almeno, funziona così.
Al momento non si hanno maggiori informazioni; del resto, Venere è un pianete sul quale si è sempre indagato poco rispetto ad altri, almeno per cercare una qualche forma di vita extraterrestre. È il pianeta più simile al nostro per le sue dimensioni, ma la sua superficie è a dir poco inospitale.
Tuttavia, gli scienziati pensano che, salendo di quota, anche solo di pochi chilometri, è possibile trovare luoghi migliori e più temperati. Che la vita possa nascondersi lì? È un’ipotesi descritta in uno studio pubblicato su Nature Astronomy, del quale si è parlato durante una conferenza stampa della Royal Astronomical Society.
Gli scienziati hanno spiegato che la fosfina è una sorta di “biosignature”, ossia sulla Terra la sua presenza “è associata unicamente all'attività antropica o presenza di vita microbica”. Sul nostro pianeta non ci sono modi affinché questo gas venga prodotto in maniera abiotica; tuttavia, in fondo al mare esistono dei batteri in grado di produrla come scarto metabolico, attraverso dei processi ossidoriduttivi. La conclusione è questa: su Venere potrebbero essere presenti dei microrganismi che sono in grado di sintetizzare la fosfina.
“Esistono batteri che vivono in condizioni estreme, in ambienti ad alta acidità, temperatura o in zone aride – ha spiegato uno dei ricercatori, John Robert Brucato - 'mostri' sui quali si dibatte da tanto tempo se siano stati i primi a comparire sulla Terra. In questo caso sarebbero anche i candidati ideali per Venere: potrebbero essere loro a produrre questa fosfina”.
Venere torna così a interessare gli studiosi di tutto il mondo e potrebbe diventare l’oggetto di una nuova “corsa allo spazio”: questo pianeta, infatti, è anche più semplice da raggiungere rispetto a Marte e pare che i russi stiamo progettando di riprovarci, dopo aver lanciato delle sonde nei decenni scorsi, senza però riuscire nell’intento.