Loading

Tutto News

Questa potrebbe essere la stella marina più antica al mondo (ha 480 milioni di anni)

Potrebbe rappresentare il collegamento mancante tra i crinoidi moderni e i loro antenati.

La scoperta ha dell'incredibile ed è stata fatta all'interno della Formazione di Fezouata, in Marocco. I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno analizzato una stella marina che - con molta probabilità - potrebbe essere la più antica al mondo. Avrebbe la bellezza di 480 milioni di anni. Questo vuol dire che supera di 50 milioni di anni il fossile che fino a questo momento si riteneva più remoto. Ma non finisce qui, il fossile potrebbe rappresentare il collegamento mancante tra i crinoidi moderni e i loro predecessori. 

Ecco cosa racconta il paleontologo evoluzionista Aaron Hunter, autore della ricerca: "Si chiama Cantabrigiaster fezouataensis e presenta un disegno intricato sul dorso, ancora visibile nel fossile splendidamente conservato". Il lavoro svolto dagli scienziati è stato incredibile. Hanno, infatti, mappato tutto il corpo della stella marina al fine di trovare informazioni che potessero fare luce sulla catena evolutiva di questa specie. 

Hunter continua commentando così la scoperta: "Trovare un potenziale collegamento tra gli esemplari moderni e quelli così lontani nel tempo è davvero emozionante. Se guardassimo alla fauna marina dell'Ordoviciano, non riconosceremmo nessun organismo, ad eccezione delle stelle marine. Sembra un ibrido tra una stella marina e un crinoide, o giglio di mare, un filtro organico attaccato al fondo del mare tramite uno stelo cilindrico. Il livello di dettaglio del fossile è sorprendente: la sua struttura è così complessa che abbiamo impiegato molto tempo per svelarne il significato".

La conclusione dello scienziato è una speranza: "Speriamo di rispondere alla domanda sul motivo evolutivo che ha portato alla comparsa delle cinque braccia nelle stelle marine. Sembra che si tratti di una forma stabile, ma non ne conosciamo ancora le ragioni. Grazie a questo ritrovamento, potremmo essere di un passo più vicini alla soluzione di questo mistero biologico".

(Fonte: Lastampa)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.