TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
28 Giugno 2023
Redazione 105
Per l’Italia la cucina è qualcosa di sacro, ma troppo spesso gli stranieri più che bearsi delle nostre bontà se ne fanno beffe. Alcuni di loro danno vita a dei veri e propri “crimini alimentari”, mischiando ingredienti impensabili, usando il ketchup praticamente ovunque e tentando di ordinare bevande alquanto insolite per accompagnare i loro pasti.
L’ultimo esempio in ordine di tempo è quello di cui vi abbiamo parlato che ha visto come protagoniste l’influencer The Pasta Queen e l’amica Cat Sullivan. Quest’ultima, dopo essere entrata in un ristorante a Milano per pranzo, ha infatti ordinato prima una pasta al pesto e poi un cappuccino. Cappuccino che non desiderava sorseggiare una volta terminato il pranzo, bensì durante in un mix di sapori da far accapponare la pelle. L’episodio, ovviamente documentato sui social, è diventato virale ed ha suscitato un’enorme eco di critiche.
E c’è anche chi ha voluto dire la sua in modo più plateale, non dietro ad un commento scritto di fronte ad una tastiera ma “dal vivo”. Stiamo parlando di un gruppo di ragazzi che alla Fontana di Trevi, nel centro storico di Roma, ha messo in atto una singolare protesta. Ha infatti esposto dei cartelli con alcune scritte: “Adding chicken to the pasta is a crime in Italy” (“Mettere il pollo nella pasta è un crimine in Italia”), “Stop putting cream in your carbonara!” (“Basta mettere la panna nella vostra carbonara”) ed ancora, proprio citando la vicenda di The Pasta Queen e Cat Sullivan, “No cappuccino with the pasta, please!” (“No al cappuccino con la pasta, per favore!”).
La singolare presa di posizione contro chi distrugge la nostra cucina è stata ideata dal blogger e creatore della pagina @ig_visitsicily Nicolas Calia. Da lì a poco si è diffusa sui social in lungo e in largo. L’obiettivo principale era innanzitutto difendere la carbonara, il tradizionale piatto romano troppo spesso storpiato in ogni salsa (letteralmente). In seconda battuta si è voluto scagliare contro il cappuccino bevuto durante il pranzo, con la pizza o la pasta, altra abitudine molto criticata non solo delle due content creator ma anche di tanti turisti.
Interviste
105 MI CASA
105 LOVES MUSIC